Come realizzare un Pavimento Flottante con U-boats
La realizzazione di un pavimento flottante è fortemente consigliata nella maggior parte dei casi in cui si voglia realizzare un isolamento acustico. Vediamo come fare…
Subtotale: 0,00€
La realizzazione di un pavimento flottante è fortemente consigliata nella maggior parte dei casi in cui si voglia realizzare un isolamento acustico. Vediamo come fare…
Riccardo Piparo può considerarsi un veterano della scena Dance Italiana. E’ infatti uno dei componenti fondatori dei Ti.Pi.Cal. un gruppo musicale dance italiano originario di Gela, in Sicilia, nato nel 1993 che ha ottenuto un notevole successo sulla scena musicale per tutti gli anni novanta, grazie a produzioni proprie e numerosi remix di successo. Cantieri
Leo Curiale è un produttore, musicista e compositore che ha già pubblicato diversi dischi con alcune delle etichette più importanti in Italia, tra cui Sony Music, Ego, Energy e Saifam ed inoltre ha collaborato alla realizzazione di colonne sonore per cortometraggi e spot pubblicitari.
Il trattamento acustico di questo studio è fra i nostri preferiti perchè è la perfetta dimostrazione che per realizzare uno studio di registrazione performante e con un estetica accattivante e moderna non occorre spendere un capitale, basta un pizzico di buon gusto, di precisione e i consigli giusti 😉
Ecco alcune immagine dell’ampliamento del PAF Studio !
Trattamento realizzato con .
Bass Traps LENRD™
Fonoassorbenti Studiofoam® Wedges 5cm
Fonoassorbenti Studiofoam® Wedges 10cm
Diffusori acustici 3D T’Fusors
Nel cuore della Valle Del Salto, a soli 50 minuti da Roma, lo Slam Studio offre servizi di registrazione, mixaggio e mastering. La struttura è immersa in un’atmosfera unica, circondata dal verde, in una zona tranquilla e silenziosa, che permette di registrare in totale relax, a tutte le ore.
Il Noise Criterion descrive la silenziosità di un ambiente. Diremo che un ambiente ha un NC pari a 30 per esempio se il rumore di fondo misurato in una sala è al di sotto della curva NC20 . Gli standard di rumorosità degli studi di registrazione prevedono che il profilo di rumore misurato all’interno della sala si trovi al di sotto della curva RC20.
Livelli di rumore superiori possono causare mascheramenti dei dettagli a basso volume che possono ridurre l’ampiezza del panorama acustico e causare variazioni timbriche. Ecco perchè:
Il caso del Drum & Roll Studio è il tipico esempio di come sia possibile realizzare il trattamento acustico di uno studio di registrazione di livello professionale in modo elegante e funzionale senza per forza spendere una fortuna !
Il punto di partenza per realizzare uno studio di registrazione è quello di realizzare una sala con un buon grado di isolamento acustico, sia per quanto riguarda il rumore aereo che per quanto riguarda il rumore strutturale. Per questo è necessaria un accurata scelta dei materiali, e la corretta progettazione di porte acustiche, visori acustici, doppie pareti, contropareti, sistema di condizionamento e impianto elettrico.
Come funzionano ? Quali scegliere per la mia sala prove o per il mio studio ? Miti e realtà sulle Bass Traps
La progettazione di questo studio ha richiesto molte ore. Prima abbiamo pensato alla ripartizione degli spazi dal momento che dovevamo abbattere tutte la pareti presenti per ottenere il risultato richiesto….la decisione di intraprendere insieme a Masacoustics il rinnovamento e il trattamento acustico del nostro studio è stato per noi un grandissimo passo in avanti. Volevamo un ambiente professionale, sale ampie e luce naturale, devo dire che il risultato supera senza dubbio le nostre migliori aspettative…
In principio il suono era perfetto…poi l’uomo inventò le stanze e rovinò tutto. La fine? Fortunatamente no ! Perchè e necessario e come si realizza un buon trattamento acustico .
Trattamento Acustico Studio di registrazione Laboratorio Audiovisual . Progettato e realizzato da MasAcoustics con sistema custom CFS (Canali Stoffa Fibra )