La Flow Resistivity o in italiano Resistenza al Flusso è un parametro molto importante per definire i materiali fonoassorbenti.
Se un materiale non è completamente solido ma ha delle cavità piene d’aria nella sua struttura viene definito un materiale poroso.
I materiali porosi possono essere moltissimi e anche alcuni materiali che vengono considerati “solidi”… per esempio un mattone… sono in realtà porosi.
La porosità di un materiale è un coefficiente che può variare tra zero e uno e esprime il rapporto tra “porzione piena” del materiale e “porzione vuota” (ovvero la parte piena d’aria all’interno del materiale)
Se le parti vuote sono in maggioranza rispetto alle parti piene (quindi il grado di porosità è abbastanza alto) queste formeranno una rete e un labirinto interconnesso di canali che permettono all’aria di viaggiare all’interno del materiale ma offre comunque una resistenza al passaggio dell’aria.
Pertanto, al fine di far fluire l’aria attraverso il materiale poroso, è necessario esercitare una pressione per forzare l’aria attraverso questa resistenza. Un’onda sonora che colpisce il materiale poroso eserciterà una pressione e il materiale poroso resisterà quindi al flusso d’aria attraverso di sé consumando parte dell’energia sonora. È così che fibra di vetro o lana di roccia sono in grado di assorbire il suono.
La velocità alla quale l’aria scorre attraverso un campione della sostanza, rispetto alla differenza di pressione esercitata su di esso, è nota come resistenza al flusso. In linguaggio matematico, la resistenza del flusso è rappresentata dalla lettera greca sigma (σ), ed è il rapporto tra la differenza di pressione ΔP, la velocità di flusso U. Le unità di resistenza al flusso sono Nm-3 o “rayls”.
Esempi di Flow Resistivity ( Resistenza al flusso )
Lana di roccia 0,92-0,99 rayls
Studiofoam 0,95-0,995 rayls
Fibra Poliestere/Isolmix 0,83-0,95 rayls
Pannello in fibra di legno 0,65-0,80 rayls
Pannello in trucioli di legno 0,6-0,65 rayls
Pomice o cemento 0,25-0,50 rayls
Riempimento in pietra0,33-0,42 rayls
Mattoni 0,25-0,35 rayls
Metallo 0,1-0,25 rayls
Mattone antincendio 0,15-0,35 rayls
Arenaria 0,02-0,06 rayls
Marmo 0,005 rayls
Altri articoli interessanti :
Concetti base sui materiali acustici – Fonoassorbenti e Fonoisolanti
Isolamento acustico…lo strano effetto della tripla partizione – (Triple Leaf)
Isolamento acustico ricambio aria per sala prove o studio di registrazione.