
La realizzazione di un pavimento flottante è fortemente consigliata nella maggior parte dei casi in cui si voglia realizzare un isolamento acustico. Quando ad esempio vogliamo realizzare un Isolamento acustico con il metodo Box-in-the-Box ( stanza nella stanza ) il pavimento flottante garantirà che i setti come le contropareti, non appoggiando direttamente sul pavimento originali ma sul flottante stesso, siano maggiormente disaccoppiate dalla stanza esistente. Un metodo abbastanza facile e sicuro per ottenere un pavimento flottante è quello mediante gli u-boats. Questo tipo di pavimento genera un buon livello di isolamento ( specie alle basse frequenze ) mantenendo comunque un’ottima stabilità.
Prima di tutto vediamo una panoramica del progetto:
- Costo dei materiali necessari: circa 50/60 €/m² ( esclusa la manodopera e le rifiniture )
- Tempo di esecuzione medio: 2 – 3 giorni
Materiali utilizzati nella costruzione del paviemnto
-
- U-Boats
- Flat Barrier 10A
- Lana di Roccia ( o in alternativa Isolmix, Fibra di Poliestere o Fibra di Canapa )
- Flat Barrier 5A ( opzionale )
- Travetti in Legno ( tipo Abete o simile )
- Pannelli di MDF ( Medium-density fibreboard )
- Viti
1. Costruzione e posizionamento dell’intelaiatura in legno.
Costruisci il telaio per il tuo pavimento flottante utilizzando travetti in legno di circa 40mm di larghezza ( tipicamente in abete). Parti con la realizzazione del frame perimetrale distanziandolo di circa 50mm dalle pareti ( quello spazio verrà riempito con Fibra minerale ) poi inizia a creare il reticolato centrale, dovrai creare degli spazi interni di cm 120×60. Posiziona i travetti longitudinali distanziandoli di 60 cm e le traverse ogni 120 cm, in questo modo si abbineranno alle misure ( più comuni ) dei pannelli in fibra minerale che troverai in commercio. Per prevenire la deformazione del legno e aggiungere stabilità posizionare i traversi in maniera sfalsata. Per unire i travetti ed i traversi puoi usare delle viti.
Il telaio determinerà le dimensioni del pavimento flottante finito, quindi progetta il telaio leggermente più piccolo dello spazio esistente. Una volta costruito, posiziona il telaio per mantenere uno spazio minimo di circa 5 cm su tutti i lati ( o qualsiasi struttura esistente come un pilastro ).
2. Posizionamento degli U-Boats
Realizzati con una mescola di gomma appositamente formulata, i supporti per pavimento U-Boats sono realizzati a forma di “U” ed usati per sorreggere la struttura ( i travetti in legno ) rendendola flottante ( per isolarla e disaccoppiarla ) dalla struttura sottostante ( che sia pavimento esistente, massetto, ecc ). Con l’aiuto degli U-Boats, una stanza flottante ha una perdita di trasmissione (isolamento) notevolmente migliorata ed una miglior definizione specie alle basse frequenze ( tradotto: una stanza flottante, suonerà sempre meglio!). Consideriamo di usare circa 6 u-boats/m²
Per prepararsi all’installazione degli U-Boat sollevare il telaio su delle bretelle utilizzando gli scarti dei travetti in legno
Con il telaio sollevato, usa un chiodo o una graffetta per fissare gli U-Boats ogni 35 cm su tutti i travetti perimetrali ( quelli esterni ) ed ogni 45 cm sui travetti interni. Come optional possiamo posizionare gli u-boats anche sui traversi, non lo consideriamo fondamentale pertanto spesso sconsigliamo di farlo.
Una volta che tutti gli U-boats sono stati posizionati possiamo abbassare la struttura levando le bretelle in legno che la tenevano sollevata.
Dopo aver rimosso le bretelle, la struttura del pavimento deve poggiare in modo pulito sulle U-Boat installate, a circa 1 cm sopra il pavimento esistente.
3. Installazione del Materiale Fonoassorbente
L’isolamento ottenuto mediante il posizionamento del fonoassorbente in intercapedine è il nostro “cavallo di battaglia” per tutti i nostri setti isolanti. Tipicamente utilizziamo la Fibra minerale ( lana di roccia ) ma in alternativa è possibile utilizzare materiali fonoassorbenti diversi ( a diverso impatto ambientale / umano ) come l’Isolmix, la Fibra di Poliestere o la Fibra di Canapa 100% naturale.
Posizionare i pannelli in materiale fonoassorbente tra ciascun elemento del telaio ( travetti e traversi ) eseguendo se necessario i tagli per creare una perfetta aderenza su tutti i lati.
Posizionare il fonoassorbente tra i travetti, staccato dal pavimento, lasciando che si appoggi su gli U-Boat. Inoltre, dovrebbe rimanere un piccolo spazio tra il fonoassorbente e la parte superiore dei travetti, dove poseremo gli strati superiori.
4. Installazione del Primo strato di MDF
Installa il primo strato di MDF facendo in modo che i lati coincidano bene tra loro. Puoi usare del silicone ( o altro sigillante ) per sigillare lo spazio tra i pannelli, questa è una procedura consigliata. E’ molto importante prendere nota della disposizione del primo strato di MDF, negli altri strati dovremo evitare di far coincidere le lastre per ottenere un isolamento migliore.
OPTIONAL:
Per migliorare ulteriormente il disaccoppiamento consigliamo di posizionare sulla parte superiore di travetti e traversi uno strato i Flat Barrier 5A a guarnizione. Dovremo ritagliare il rotolo di Flat Barrier 5A realizzando delle strisce di circa 4 cm ( larghezza dei travetti ). Il Flat Barrier è adesivo, posizionandolo con la parte adesiva verso il basso aderirà perfettamente ai travetti ed una volta posizionato il primo strato di MDF non si muoverà più.
5. Barriera acustica Flat Barrier 10A
6. Installazione dello strato finale di MDF
Al termine possiamo vedere in sezione il sandwich di MDF – Flat Barrier 10A -MDF.
Sconsigliamo di lasciare l’MDF come pavimento finale, è un materiale che tende a sporcarsi e deteriorarsi. Possiamo aggiungere un pavimento di finitura a piacimento come Parquet, Linoleum, PVC o altro. Il nostro pavimento flottante sarà così ultimato.