
Quando l’obiettivo è quello di migliorare l’isolamento acustico di un vano motore un compressore, un condizionatore, ( in ambito nautico, automobilistico, o anche una SUMP per Acquario) spesso si confonde tra FONOISOLANTI e FONOASSORBENTI
Per prima cosa un po di chiarezza e alcuni punti fissi da cui partire !!!
A) I FONOASSORBENTI non sono FONOISOLANTI , quindi i pannelli piramidali , bugnati, ecc, non impediscono al suono di passare una parete o un armadio . Il principio è molto diverso !!
Sono due cose praticamente opposte !!! Infatti quando una onda acustica raggiunge una superficie cosa succede :
– Una parte passa la superficie
– Una parte viene riflessa
– Una parte viene assorbita dalla superficie ( a seconda del materiale in questione )
Un materiale fonoassorbente impedisce la riflessione delle onde acustiche
un materiale fonoisolante invece tende a non essere attraversato dalle onde acustiche
Vi segnalo un articolo con la differenza tra le due problematiche
Differenza tra isolamento acustico e trattamento acustico (fonoisolanti e fonoassorbenti)
I fonoisolanti (veri) infatti non sono i materiali spugnosi o porosi ma sono materiali PESANTI !! ecco il secondo punto importante !!
B) Per un corretto isolamento acustico dobbiamo usare dei materiali ad ALTA MASSA ( in parole povere … pesanti !!! per esempio questo Barriera acustica FlatBarrier 10A ) Questi materiali quindi tendono a bloccare il suono e impediscono al suono di passare la superficie… il suono che non viene trasmesso dall’altra parte però viene riflesso !!
Nel caso di un vano chiuso quindi noi avremo effettivamente un abbattimento della trasmissione acustica… ma l’energia acustici tenderà a rimanere intrappolata… ( in blu il suono diretto in verde il suono riflesso )
Il residuo di energia acustica rimarrà nel vano finche dopo molto riflessioni sarà smorzato. questo però nella pratica provoca perdite di isolamento dovute alle perdite di fori, sportelli .. eccc
Quindi la migliore opzione per isolare un vano è quello di utilizzare una combinazione di FONOISOLANTI ( barriere acustiche ad alta massa) + FONOASSORBENTI .
I fonoassorbenti infatti non impediscono al rumore di passare ma ridurranno le risonanze interne con il risultato di avere una minore trasmissione all’esterno!!!
Quindi abbiamo capito che per isolare serve : MASSA + ASSORBIMENTO !!
I materiali fonoassorbenti sono di solito porosi, quindi tendono ad assorbire l’umidità , non essere lavabili e perdere fibre.
E’ da poco uscito sul mercato un fonoassorbente a cella chiusa che si chiama STRATOCELL ( aka QUASH) ed è uno degli unici fonoassorbenti NON POROSI e quindi INSENSIBILI all’umidità (questo , oltre al fatto di essere ignifugo,lavabile, antiallergico , e di non perdere fibre o polveri lo rende perfetto per qualsiasi campo di applicazione !! )
Quindi per isolare un vano suggeriamo :
ELEMENTO DI MASSA A RIDOSSO DELLA PARETE >>Barriera acustica FlatBarrier 10A
FONOASSORBENTE >> Stratocell Whisper FR
In alternativa è possibile utilizzare un materiale composito che include un elemento di massa e un elemento fonoassorbente come il FlatBarrier Flex