
Riccardo Piparo può considerarsi un veterano della scena Dance Italiana. E’ infatti uno dei componenti fondatori dei Ti.Pi.Cal. un gruppo musicale dance italiano originario di Gela, in Sicilia, nato nel 1993 che ha ottenuto un notevole successo sulla scena musicale per tutti gli anni novanta, grazie a produzioni proprie e numerosi remix di successo. Cantieri 51 è il suo nuovo progetto.
Cantieri 51 nasce con la collaborazione di Francesco Leo (partner, produttore e musicista) e Antonio e Pietro Zarcone (partnere e musicisti) e con la voglia di dare nuova linfa musicale all’attuale scena nazionale e internazionale contemporanea.
Lo studio di registrazione sorge all’interno del complesso CAST GATTUSO di Palermo, polo multifunzionale che comprende una scuola di musica moderna e di danza classica nei pressi dei Cantieri Navali di Palermo (dove sono vengono costruite le più grandi navi da crociera) e da qui anche il nome “Cantieri 51″.
Cantieri 51 conta sei sale di registrazione tra cui la main room e la live room A, indicate in questo articolo e dotate delle outboard più avanzate e richieste.
Gli obiettivi
Quando Riccardo ci ha contattato aveva appena finito di realizzare l’isolamento acustico delle due sale del suo nuovo studio ( Cantieri 51 ). Il nostro compito quindi era duplice :
- Progettare un sistema di scambio aria silenziato e silenzioso per le due sale.
- Progettare il trattamento acustico per la sua sala
In particolare Riccardo ci ha esplicitato la richiesta di avere una stanza con un responso ottimale alle basse frequenze nonostante lo spazio e la metratura a disposizione fosse limitata.
Per questo abbiamo proposta di realizzare il trattamento con un progetto acustico custom in modo da non avere compromessi e potere sfruttare tutto lo spazio a nostra disposizione per il controllo delle riflessioni e delle basse frequenze.
Trattamento e scambio aria.
Dovendo avere a che fare con limiti di spazio e con sale vicine il progetto per lo scambio d’aria è stato piuttosto impegnativo. Siamo comunque riusciti a risolvere brillantemente il problema con costi relativamente contenuti utilizzando :
- Una coppia di estrattori d’aria ad alta potenza
- Condotte fonoassorbenti
- Trappole acustiche artigianali realizzate con Stratocell Whisper FR
- Cassoni in cartongesso rivestiti con Stratocell Whisper FR
- Bocchette regolabili di immissione e estrazione
Ecco uno screenshot di una delle tavole di progetto .
Il risultato è stato ottimo e anche a massima potenza abbiamo un sistema di scambio d’aria molto silenzioso e che non comporta alcune perdita di isolamento acustico.
Trattamento acustico
Il progetto per il trattamento acustico è stata sicuramente la parte più divertente e stimolante : la correzione acustica delle due sale.
Control Room
Il trattamento acustico della control room aveva come scopo principale il controllo delle basse frequenze, non avendo molto spazio abbiamo dovuto ricorrere a strutture risonanti e a sfruttare tutto lo spazio possibile sul soffitto e nell’angolo tra parete e soffitto.
Recording Room
In questo caso invece l’obiettivo era quello di garantire una resa acustica controllata ma allo stesso tempo non troppo assorbente per potere registrare sopratutto voci, batterie, pianoforti …
Il risultato
Il risultato è stato veramente brillante e ha pienamente soddisfatto le richieste di Riccardo. In particolare, dopo la calibrazione della control, abbiamo raggiunto un responso veramente sorprendente per una sala di queste dimensioni ( circa 15 m² ) .
La waterfall plot mostra una responso estremamente controllata e corta sulle basse frequenze e la risposta all’impulso è estremamente lineare (+-5dB ) su un range di frequenze che va da 30Hz a 20KHz.