
Gianluca è nostro cliente da parecchi anni, ci affidato il progetto completo del suo studio dall’ isolamento al trattamento acustico partendo con una richiesta sul nostro Forum
Consigli per realizzazione HOME STUDIO >>
ISOLAMENTO ACUSTICO
Per quanto riguarda gli interventi di isolamento acustico Gianluca ha seguito le nostre indicazioni per costruire la classica stanza nella stanza con cartongesso, Barriera acustica FlatBarrier 10A , U-Boats™ , e Sospensioni elastiche. Per chi vuole approfondire segnalo questa pagina Materiali e schemi di montaggio per l’isolamento acustico )
Ecco alcune immagini degli step di isolamento acustico !
Trattamento Acustico
Una volta completato l’intervento di isolamento abbiamo affrontato il trattamento acustico della stanza con un progetto custom. L’obiettivo di Gianluca era quello di realizzare il trattamento con elementi di acustica architettonica custom. In molti casi come questo le piccole dimensioni della stanza possono essere un problema perchè spesso non abbiamo lo spazio materiale per inserire tutto l’assorbimento necessario per riuscire a controllare le basse frequenze.. Abbiamo quindi cercato di trovare il modo di garantire un corretto posizionamento del triangolo di ascolto pur comunque disponendo un elevato volume riempito con materiale fonoassorbente.
Un fattore importante da prendere in considerazione è stato anche quello di predisporre un progetto semplice, facile da realizzare e possibilmente con soli elementi fonoassorbenti a larga banda ( quindi a prova di errore !!! )
Ecco alcuni screenshot del progetto :
Ed ecco alcune immagini della realizzazione
Ecco i primi commenti di Gianluca :
Sono soddisfatto … la risposta è molto molto asciutta..e anche a basse frequenze abbiamo tempi di riverbero straordinariamente corti… questo è molto importante per ascoltare bene le basse che di solito vengo mascherati da rimbombi e risonanze.
I commenti di Gianluca vengono confermati dalle misure , la stanza presenta delle basse frequenze veramente asciutte… cosa molto rara in una stanza di dimensioni ridotte come la sua . Il tempo di riverbero è in linea con le richieste ( la stanza viene utilizzato sopratutto per produzioni di musica elettronica ) e la risposta in frequenza garantisce un ottima linearità..
Unico (piccolo) neo è una certa debolezza sui 70 Hz a fronte di un picco a 50/60 Hz. Questa purtroppo era una caratteristica delle dimensioni della sala che avevamo già previsto nelle simulazioni modali .



Questi problemi derivano proprio dal rapporto tra dimensioni della stanza e purtroppo è molto difficile correggere problema a frequenza così bassa con dispositivi a larga banda. Sarebbe stato necessaria una struttura risonante che però abbiamo cercato di evitare per riuscire a contenere i costi , la complessità di progetto e la complessità realizzativa.
Il risultato in ogni caso è ottimo e in linea con le esigenze e le richieste che ci aveva fatto Gianluca !!