
Il trattamento acustico di Studio Caino è un esempio di realizzazione custom accurata nei minimi particolari. Abbiamo chiesto a Giuseppe Rotondi, proprietario dello studio, di raccontarci di lui e soprattutto della sua esperienza con MasAcoustics.
Per il trattamento acustico totalmente custom sono stati utilizzati anche:
Stoffa fonotrasparente – Camira Lucia per la copertura delle pannellature
Tende fonoassorbenti
Il progetto acustico
Oltre alle tradizionali strutture fonoassorbenti a larga banda il progetto acustico si è concentrato sul controllo delle basse frequenze. Vista la posizione della porta e della finestra infatti abbiamo scelto di orientare la stanza verso il lato corto. Questo di solito porta un restringimento drastico della sweet spot e per risolvere questo problema ci siamo concentrati sulla realizzazione di bass traps calibrate sulle frequenze di risonanza della stanza. In particolare abbiamo eseguito delle misure acustiche preliminari, un’ accurata analisi modale e abbiamo progettato dei risonatori a membrana realizzati con Barriera acustica FlatBarrier 10A e Barriera acustica FlatBarrier 5A.
Per lasciare spazio d’ingresso abbiamo previsto un diffusore QRD 1D angolato da realizzare su misura.
La realizzazione del trattamento
Tutti gli studi realizzati dal nostro staff sono eseguiti a regola d’arte, ma in questo caso la cura dei dettagli e delle finiture è stata veramente maniacale, non abbiamo dato importanza solo alle finiture esterne ma anche alla solidità e alla funzionalità delle sottostrutture. Chi ha confidenza con la falegnameria non potrà che apprezzare le finiture, il trattamento del legno, il diffusore custom e l’assenza di qualsiasi vite a vista. Per questo ci sentiamo di ringraziare pubblicamente il nostro amico e collaboratore Nicola Sawicki.
Il risultato e le misure acustiche
Oltre alle immagini che parlano da sole, il risultato in termini di miglioramento acustico è stato impressionante. Giuseppe è stato estremamente soddisfatto del risultato. L’obiettivo di controllare le basse frequenze è stato assolutamente centrato e le misure riportate sotto ne danno un responso concreto e inequivocabile.
Intervista:
In che modo hai conosciuto la realtà MasAcoustics & Co?
Il primo contatto con MasAcoustics l’ho avuto attraverso Nicola Sawicki, artista e amico che collaborava con Giulio Curà. Mi ha fatto capire immediatamente quali fossero le soluzioni migliori sia in termini economici che di risultato sonoro; quando ho visto il progetto per la regia di Studio Caino ne sono rimasto subito entusiasta.

Ora parlaci del vostro progetto: come nasce lo Studio Caino e quali sono i vostri obiettivi?
Studio Caino è l’approdo finale di un lungo viaggio: ho iniziato con il primo project studio a Milano e sono passato poi allo Psycho Digital di Max Costa, dove mi sono occupato anche della post produzione dell’etichetta di Claudio Dentes, produttore di Elio e le Storie Tese e di molti altri artisti. Studio Caino è volutamente un Home Studio nel senso più accogliente e informale del termine ma non tralascia l’aspetto professionale: il trattamento acustico, l’hardware, il software, il cablaggio degli ambienti con la possibilità di scegliere da dove riprendere le varie fonti audio a seconda delle esigenze e del gusto. L’atmosfera confidenziale e rilassata aiuta la creatività dei musicisti, che siano professionisti o alla loro prima esperienza in studio di registrazione.
Perché hai deciso di intervenire sull’acustica del tuo studio, cosa volevi correggere? Senti che dopo il nostro intervento il tuo obiettivo sia stato raggiunto?
Ciò che desideravo più di tutto era poter ascoltare, registrare e mixare modificando il suono di uno strumento o di un intero brano senza il rischio che fuori da qui il risultato sonoro fosse completamente snaturato o, peggio ancora, con errori di valutazione su frequenze, riverberi o compressioni varie. Lavorare in un ambiente trattato è paragonabile a una lente d’ingrandimento audio che ti aiuta fin dall’inizio della produzione a scegliere ed elaborare correttamente ogni suono con cui si realizza un brano musicale, uno speakeraggio, voiceover e molto altro, più velocemente e senza tanti ripensamenti.
Ora parliamo dell’importanza di trattare acusticamente anche gli Home Studio, cosa ne pensi a riguardo?
Non solo il professionista del settore ma anche tutti coloro che si avvicinano a questo mondo stanno capendo l’importanza di partire dalla qualità dell’acustica della stanza prima ancora che dall’acquisto compulsivo di gadget audio più o meno importanti. È successo a tanti, compreso me. Quando non si è soddisfatti del lavoro si rischia di spendere soldi ed energie cambiando altoparlanti e cuffie senza accorgersi che è la stanza a far suonare male qualsiasi cosa facciamo.
Quanto pensi possa incidere sulla qualità dei prodotti un trattamento acustico professionale?
Suonare, mixare o anche semplicemente ascoltare musica in un ambiente ben trattato influenza positivamente qualsiasi attività, a maggior ragione quella creativa applicata alla musica.
Raccontaci della tua esperienza con Masacoustics.
Il mio incontro con Giulio è stato piacevole dato il suo garbo e la passione per il suo lavoro: ha saputo farmi immaginare quale potesse essere il risultato acustico della stanza da trattare prima ancora di fare le misurazioni esatte. Le misurazioni audio a studio finito hanno confermato, con grande soddisfazione di entrambi, esattamente ciò che aveva previsto nei calcoli del progetto; abbiamo poi passato ore a parlare di musica e della passione per il punk rock!
Dove possiamo trovarti sui social? Diamo ai nostri lettori/spettatori dei riferimenti.
Sono poco social ma quanto basta per rintracciarmi su Instagram: https://www.instagram.com/studiocaino/?hl=it