Intervista a Saintpaul DJ (Pt2)
Che tipo di lavori produci nel tuo studio?
Nasco come DJ. Inizialmente lavoravo molto su produzioni prettamente dance/elettroniche ma con il tempo sentivo che potevo fare ancora di più e ho iniziato a usare il mio approccio musicale anche sul pop e altri generi.. ed è stata questa influenza a farmi vincere dischi d’oro e di platino. Ho iniziato a fare molto sound design e arrangiamenti per colonne sonore, spot, artisti emergenti, mainstream, l’Eurovision e altri festival in giro per il mondo. Molte persone pensano che fare musica dance sia semplice, in realtà dietro c’è molto lavoro e anche in quel settore, il livello si è alzato molto. All’estero dietro a molti successi pop c’è sempre un DJ, avendo lavorato sempre fuori avevo capito che la stessa cosa poteva accadere anche da noi.
Parlaci invece delle tue esperienze in tutta Europa.
Uno dei miei sogni da bambino era sempre stato quello di girare il mondo come artista, ho iniziato facendo il DJ prima in Italia e dopo in giro per l’Europa e America latina grazie al connubio produzioni/djing. Ricordo ancora la prima volta che mi sono trovato davanti a sessantamila persone che cantavano un mio brano. Mi veniva da piangere e avevo capito quanto forte e illimitato fosse il potere della musica. Mi ritengo una persona fortunata e grazie a queste opportunità ho avuto occasione di lavorare in diversi studi con tantissima gente e respirare atmosfere creative impagabili.
Quanto pensi che sia importante un trattamento acustico professionale per la qualità delle tue produzioni?
Il mercato oggi si divide in produzioni di serie A e serie B. L’ascoltatore è diventato più esigente e per poter entrare nel circuito delle produzioni importanti devi avere conoscenza delle DAW, dei synth e delle tecniche… (ci vuole anche l’idea sia chiaro) ma se dietro a tutta questa competenza non hai un trattamento acustico fatto bene i tuoi sforzi diventano inutili. E’ fondamentale sentire e capire sempre cosa stai facendo e in che direzione stai andando. Le produzioni di ultima generazione hanno pochi suoni anche se in realtà ci sono mille layers e accorgimenti che puoi solo fare con un dovuto trattamento acustico.