Siamo specialisti per l’isolamento acustico di sale prova studi di registrazione, home theater, ma le nostre indicazioni e i nostri materiali sono adatti anche per applicazioni domestiche e residenziali. In questa sezione del nostro blog potete trovare articoli e informazioni sull’isolamento acustico di pareti, pavimenti e soffitti.
Blog - Isolamento Acustico
Isolamento acustico del motore di una barca
L’isolamento acustico non riguarda solo gli studi e altri ambienti dedicati alla produzione audio.
Oggi parliamo del lavoro che Carlo Luongo ha effettuato sulla sua imbarcazione grazie alla consulenza e ai prodotti Masacoustics.
BDR Studio di registrazione (Roma): isolamento e trattamento acustico custom
Il progetto acustico dello studio di registrazione BDR è stato particolarmente stimolante. La particolare geometria della sala ci ha portato infatti a sviluppare una control room con una pianta non rettangolare (detta anche a diamante) e un trattamento acustico custom particolarmente interessante. Oltre alla correzione acustica abbiamo realizzato anche il progetto per l’isolamento acustico e
A Studio (Legnano, Milano): isolamento e trattamento acustico
Il progetto acustico dello studio di registrazione “A Studio” (Legnano, Milano) è stato per noi molto stimolante. Alessandro è infatti nostro cliente da molti anni. Abbiamo avuto il piacere di seguirlo nella sua evoluzione dal primo project studio fino alla creazione dell’attuale studio professionale. Per questo motivo è stato possibile pianificare un progetto da zero
Progetto acustico Red Bull Music Academy Barcelona
Progettazione acustica dei nuovi studi della Red Bull Music Academy a Barcellona. La RedBull Music Academy di Barcellona è uno dei più importanti eventi musicali al mondo. Per due settimane, decine di partecipanti selezionati fra produttori, cantanti, DJ e musicisti di fama internazionale, si riuniscono in nome della magia della musica. Cantando e suonando nei
Posizionamento ottimale degli studio monitor – Parte 2
Lo scopo di questa guida è quello di fornire validi consigli per trovare la migliore posizione dei monitor all’interno del vostro studio. In questa seconda parte tratteremo i fenomeni di annullamento frequenziale, fornendo un pratico vademecum sull’ottimizzazione del tuo ambiente d’ascolto. Annullamento delle basse frequenze e distanza di ascolto dalla parete posteriore Nelle stanze di
Posizionamento ottimale degli studio monitor – Parte 1
Lo scopo di questa guida è quello di fornire validi consigli per trovare la migliore posizione dei monitor all’interno del vostro studio. In questa prima parte affrontiamo la questione, trattandone le problematiche e fornendo i consigli principali. Trovare il migliore punto di ascolto nella stanza. Monitor Stand e disaccoppiatori In moltissimi casi l’utilizzo di appositi
Trattamento e isolamento acustico Dinamika Drum School (Arezzo)
Alberto Mazza è un batterista argentino (Drum teacher Yamaha, endorsement di Paiste, Remo e Vic Firth), lavora col metodo Yamaha Drums e altri corsi personalizzati creati e diretti da lui. Dinamika Drum School è la sua scuola di batteria situata ad Arezzo. Come molte realtà professionali di questo tipo, le esigenze acustiche dei locali hanno necessitato
Isolamento acustico cassone delle tapparelle.
Molti clienti ci chiedono come isolare i cassoni delle tapparelle, queste strutture infatti possono degradare in modo significativo l’isolamento acustico di nostri infissi. Di solito consigliamo di risolvere questo problema con un mix di materiali isolanti ad alta massa e materiali fonoassorbenti, in particolare: – un materiale ad alta massa come Barriera acustica FlatBarrier 10A
Tende fonoassorbenti.. funzionano o no ??
Spesso i nostri clienti ci chiedono se le tende fonoassorbenti sono utili per l’isolamento acustico … la risposta è semplice e complessa allo stesso tempo … vediamo di fare chiarezza.
Come realizzare un Pavimento Flottante con U-boats
La realizzazione di un pavimento flottante è fortemente consigliata nella maggior parte dei casi in cui si voglia realizzare un isolamento acustico. Vediamo come fare…
Box insonorizzato per batteria
In questo articolo vedremo come realizzare un box per batteria o per altri strumenti musicali in modo estremamente efficace, analizziamo i pro e contro dei sistemi modulari e vi riportiamo esempio di realizzazione di un box isolante con test del risultato.
Base isolante per controparete in cartongesso.
Molti nostri clienti ci chiedono come realizzare una base disaccoppiata per una controparete fonoisolante in cartongesso. Per questo abbiamo deciso di pubblicare una soluzione che di solito consigliamo e utilizziamo per i nostri interventi di isolamento acustico.
Disaccoppiare la base della controparete aumenta drasticamente l’isolamento acustico aereo della nostra controparete. Senza una base disaccoppiante parte dell’energia acustica viene scaricata sul pavimento come vibrazione questo quindi diminuisce le prestazioni isolanti della parete. Gli schemi indicati sotto permettono di realizzare un ottimo disaccoppiamento perchè la base e le lastre di cartongesso sono staccate dal pavimento. Questo è utile in caso di pavimento flottante , ma diventa fondamentale nel caso in cui la controparete è appoggiata sulla pavimento esistente.
Prova isolamento acustico sala prove con fonometro
Per maggiori info sulla realizzazione della sala vedi questi link : Materiali e schemi di montaggio per l’isolamento acustico Isolamento e trattamento acustico di una sala prove Trattamento acustico , personalizzato ! Vuoi realizzare una sala prove o uno studio di registrazione ? Contattaci per informazioni !!!
Isolamento e trattamento acustico di una sala prove partendo da zero.
Se volete realizzare la vostra sala prove questo articolo sarà molto prezioso perchè illustra tutti passi necessari, progettazione, isolamento acustico , impianto di scambio aria, trattamento acustico …
Come incollare pannelli fonoassorbenti Stratocell Whisper FR
Molto spesso i clienti ci chiedono quale è il metodo migliore per incollare i pannelli fonoassorbenti Stratocell Whisper
Video – Primo test isolamento acustico box batteria
L’isolamento acustico di un box batteria e uno degli interventi più difficili da realizzare ma quando il risultato è questo … la soddisfazione è tanta !!
Isolamento acustico in spazio limitato
Come si fa a raggiungere un elevato isolamento acustico in uno spazio limitato ? Purtroppo la risposta più onesta che mi sento di dare è che questo è IMPOSSIBILE !!
Dobbiamo quindi trovare il giusto compromesso tra spazio e massimo isolamento acustico che possiamo ottenere !
Come raggiungere un elevato isolamento acustico, massa, aria, assorbimento…
Come sappiamo aggiungere massa ad una parete aumenta il potere isolante della stessa. Ma spesso non basta.. vale al pena fare alcune considerazioni importanti !!
Isolamento acustico ricambio aria per sala prove o studio di registrazione.
Come realizzare un sistema di ricambio aria per sala prove, studio di registrazione in modo che sia adeguatamente isolato
Trattamento e Isolamento Acustico Project Studio Arcidiapason – Roma
Arcidiapason è il project studio di Dario Arcidiacono – Roma. Dario ci ha contattato per realizzare un intervento di isolamento e trattamento acustico chiavi in mano per il suo studio di registrazione. Le sue principali esigenze erano quelle di potere suonare e comporre in ogni ora del giorno senza recare disturbo ai suoi vicini, e ovviamente quello di
Come Costruire un Isobox per chitarra
Sezioni ISOBOX Per la costruzione di un isobox per chitarra avremo bisogno di creare una scatola con una sezione così composta: Per i Lati: Strato di MDF ( o legno) da 18mm Strato di Barriera acustica FlatBarrier 10A circa 5mm Strato di MDF ( o legno) da 15mm Strato di Stratocell Whisper FR da 40mm Per Fondo: Strato
Realizzare una Sala Prove – I punti principali da valutare.
Realizzare una sala prove può essere costoso, ma la soddisfazione di potere suonare liberamente a qualsiasi orario non ha prezzo !!! Ecco alcune linee guida per evitare errori
Materiali e schemi di montaggio per l’isolamento acustico
Per un isolamento acustico ottimale è indispensabile combinare tre elementi fondamentali: Barriere acustiche ad alta massa, intercapedini d’aria riempite con fonoassorbenti e disaccoppiamento assoluto delle strutture, ecco come fare con i nostri materiali !
Differenza tra isolamento acustico e trattamento acustico
Trattamento acustico e isolamento acustico sono due concetti che vengono spesso confusi, spesso vengono erroneamente utilizzati dei materiali fonoassorbenti al posto di materiali fonoisolanti…
Isolamento acustico di un Vano Motore ( condizionatori, compressori, nautica, automobilismo, SUMP…)
Quando l’obiettivo è quello di migliorare l’isolamento acustico di un vano motore un compressore, un condizionatore, ( in ambito nautico, automobilistico, o anche una SUMP per Acquario) spesso si confonde tra FONOISOLANTI e FONOASSORBENTI
Devo isolare una parete da suoni e voci. Il flat barrier (ex sheetblok) funziona ?
” Devo isolare parete dal suoni rumori voci va bene la vostra Barriera acustica Sheetblok o Barriera acustica SheetBlok Plus ?. Devo applicarla esterna senza copertura e vero che funziona meglio del piombo
Spesso ci viene posta molto spesso questa domanda e abbiamo deciso di pubblicare un articolo che faccia chiarezza in merito !!
Come isolare una parete
Ci sono molti modi per isolare una parete, in questo articolo presentiamo 3 modalità di isolamento acustico per una parete domestica con diversi tipi di contropareti. Il risultato dipenderà dallo spessore e dalla massa dei materiali utilizzati.
On line il nuovo Forum Di consulenza Acustica !
Abbiamo trasferito il nostro forum di consulenza acustica su www.trattamentoacustico.it . Le funzionalità sono sempre le stesse, il forum può essere utilizzato per richiedere consulenza per isolamento e trattamento acustico e per i prodotti Auralex e Real Sound Lab…
Fibra di canapa – Una valida alternativa alla lana di roccia
La fibra di canapa è un fonoassorbente e fonoisolante naturale e biologico e rappresenta una valida alternativa alla lana di roccia per tutte le esigenze di isolamento acustico e assorbimento acustico.
Come isolare o insonorizzare una parete.
Come realizzare contropareti e tramezzi ad alto isolamento acustico adatti per abitazioni, sale prova, studi di registrazione, home theater.
Stratocell Whisper (Quash), il nuovo materiale fonoassobente a cellule chiuse, ignifugo, lavabile e resistente.
Lo Stratocell Whisper (conosciuto prima come Quash) è una panello fonoassorbente estremamente tecnico. Al contrario dei comuni fonoassorbenti porosi lo stratocell è un fonoassorbente a cella chiusa che rappresenta una soluzione completamente innovativa nel campo della correzione acustica e dell’ isolamento acustico.
Home Studio Recording – Il manuale
Questa rapida guida vi sarà utilissima se avete uno studio di regitrazione domestico (Home Studio o Project Studio) o se state pensando di realizzarne uno. Quaranta pagine di consigli e indicazioni che vi consentirano di risparmiare e a non fare errori !
Isolamento acustico…lo strano effetto della tripla partizione – (Triple Leaf)
Uno dei fenomeni più insidiosi nel campo dell’isolamento acustico è sicuramente quello della “tripla partizione” (dall’inglese triple leaf). Si tratta di un fenomeno che va contro la nostra intuizione e ci può portare facilmente in errore !
Noise Criterion – Il controllo del rumore in uno studio di registrazione.
Il Noise Criterion descrive la silenziosità di un ambiente. Diremo che un ambiente ha un NC pari a 30 per esempio se il rumore di fondo misurato in una sala è al di sotto della curva NC20 . Gli standard di rumorosità degli studi di registrazione prevedono che il profilo di rumore misurato all’interno della sala si trovi al di sotto della curva RC20.
Livelli di rumore superiori possono causare mascheramenti dei dettagli a basso volume che possono ridurre l’ampiezza del panorama acustico e causare variazioni timbriche. Ecco perchè:
Concetti base sui materiali acustici – Fonoassorbenti e Fonoisolanti
Le due caratteristiche principali dei materiali acustici sono Isolamento e Assorbimento. Questi due concetti sono spesso confusi ma in realtà si tratta di due proprietà totalmente differenti ed è assolutamente necessario che sia chiara la differenza tra materiali fonoassorbenti e materiali fonoisolanti.
Raccomandazioni per la realizzazione di uno studio di registrazione.
Il punto di partenza per realizzare uno studio di registrazione è quello di realizzare una sala con un buon grado di isolamento acustico, sia per quanto riguarda il rumore aereo che per quanto riguarda il rumore strutturale. Per questo è necessaria un accurata scelta dei materiali, e la corretta progettazione di porte acustiche, visori acustici, doppie pareti, contropareti, sistema di condizionamento e impianto elettrico.
Acoustics 101 – Intro
ACOUSTICS 101 – Finalmente in Italiano ! Siamo lieti di presentarvi la nostra nuova versione aggiornata e tradotta di Acoustics 101. Acoustics 101 rappresenta la migliore fonte mondiale per trovare le linee guida essenziali, e solo le essenziali, per la costruzione di uno studio di registrazione o di una sala di ascolto che suoni a regola
Acoustics 101 – Il manuale di acustica
Acoustics 101 in Italiano – Linee guida per la corretta realizzazione di spazi acustici. Scarica gratis.