
Isolamento acustico e trattamento acustico sono due principi che sono spesso confusi, non sempre è chiara la differenza tra materiali fonoassorbenti e fonoisolanti. E’ assolutamente necessario fare chiarezza , seguitemi con attenzione mi raccomando !!!
“…quanti pannelli fonoassorbenti servono per isolare la mia sala ?”
oppure
“…voglio posizionare dei pannelli fonoassorbenti sulla parete per non sentire più il vicino, cosa mi consigliate ?”
Se avessimo ricevuto un euro per ogni volta che ci siamo sentiti rivolgere questa domanda sicuramente saremmo milionari !! E’ un equivoco molto comune e diffuso che i materiali fonoassorbenti siano utili per l’isolamento acustico e se avessimo ceduto alla tentazione di approfittare di questo equivoco per vendere i nostri pannelli fonoassorbenti come se fossero efficaci come fonoisolanti… beh.. allora saremmo multimilionari !!!
La realtà purtroppo è che i fonoassorbenti non sono utili per l’isolamento acustico ( o almeno lo sono in minima parte) . I pannelli fonoassorbenti infatti consentono di evitare la riflessione del suono su una parete o su una qualsiasi superficie ma non hanno la massa sufficiente per “fermare” il suono e per impedire la trasmissione del rumore da una stanza ad un altra. Detto in altre parole questo tipo di pannelli sono utilizzati per correggere la resa acustica di una sala e per limitare il riverbero e le riflessioni all’interno di essa. Si parla in questo caso di trattamento acustico ( o sonorizzazione), ma non sono utili per creare silenzio da una sala ad un’altra. Per isolare una sala serve un intervento più complesso … dobbiamo inevitabilmente creare delle contropareti con cartongesso, barriere acustiche pesanti, e materiali fonoassorbenti (tipo lana di roccia ( o fibra di poliestere, o Isolmix ). Ecco un esempio basico di controparete isolante :
“…ma allora è vero che i fonoassorbenti servono per l’isolamento acustico !!!”
Il diavolo è nei dettagli… e questa è una sottigliezza fondamentale. Effettivamente nella controparete sopra sono presenti dei materiali fonoassorbenti… ma sono in intercapedine !!!! Quindi un materiale fonoassorbente ( lana di roccia, fibra di poliestere, Isolmix, fibra di canapa ) non isola da solo ma viene inserito all’interno di una controparete isolante ad alta massa per aumentare l’isolamento acustico. Detto in un altro modo un materiale fonoassorbente è necessario per creare una struttura isolante ma non è sufficiente da solo !!! Notate poi che in questo caso non si usano pannelli fonoassorbenti rifiniti … ma piuttosto materiali fonoassorbenti grezzi ( perchè di fatto saranno coperti da cartongesso e barriere acustiche quindi è inutile usare piramidali o pannelli rivestiti).
“…ma ho visto che negli studi di registrazione si usano quei pannelli piramidali a punta !!!”
.. infatti questi vengono usati negli studi di registrazione per correggere l’acustica (trattamento acustico) … ma non servono per isolare le pareti ( isolamento acustico) .. dietro a questi pannelli fonoassorbenti sono presenti delle contropareti isolanti come quella sopra o addirittura una scatola nella scatola ad alto isolamento acustico.
Dobbiamo quindi avere ben chiara la differenza tra trattamento acustico e isolamento acustico, vediamolo in dettaglio !
Differenza tra isolamento acustico e trattamento acustico
Trattamento Acustico
Per trattamento acustico si intendono tutti quegli interventi volti a controllare e migliorare l’acustica di una sala. Si parla tipicamente di trattamento acustico per ambienti dedicati alla musica come control room, studi di registrazione, sale prova, auditorium, home theater, ma il trattamento acustico è necessario anche nei casi in cui si rende necessario aumentare il comfort acustico di sale come ristoranti, scuole, luoghi pubblici… Gli obiettivi principali del trattamento acustico sono quelle di controllare le riflessioni della sala, le risonanze della sala, limitare il tempo di riverbero e in generale tutti i problemi acustici propri degli ambienti chiusi.
Generalmente il trattamento acustico viene realizzato con pannelli fonoassorbenti, bass traps, diffusori acustici .
Ecco alcuni dei nostri prodotti che vengono utilizzati per il trattamento acustico:
Isolamento Acustico
Per isolamento acustico si intendono gli interventi volti a limitare la trasmissione di rumore tra un ambiente e un’altro. Quindi se i nostri vicini ci disturbano o se viceversa noi disturbiamo i nostri vicini con le nostre attività, in questo caso abbiamo bisogno di un intervento di isolamento acustico. L’isolamento acustico si ottiene realizzando delle contropareti o delle pareti divisorie (di solito in cartongesso multistrato accoppiato con Flat Barrier 10A ) un pavimento flottante disaccoppiato dal massetto esistente e un soffitto sospeso su clip elastiche. Si tratta quindi di un intervento piuttosto complesso e delicato, sicuramente più impegnativo che posizionare dei pannelli fonoassorbenti sulle pareti.
Attenzione … vorrei che questa cosa fosse chiara :
Sarebbe bellissimo se esistessero dei pannelli fonoisolanti che consentissero di limitare il passaggio del suono semplicemente incollandoli o appendendoli al muro …ma purtroppo non esistono e chiunque sostenga il contrario probabilmente sta cercando di truffarvi. Vendere dei pannelli fonoassorbenti infatti è molto più semplice che proporre un intervento di isolamento acustico completo.
Se siete interessati a degli schemi per l’isolamento acustico vi invitiamo a contattarci o a dare un occhiata a questo articolo, ma dovete avere chiaro che l’isolamento acustico è un intervento strutturale e richiede un certo budget.
Ecco alcuni dei nostri prodotti per l’isolamento acustico
“…ma i pannelli fonoassorbenti non isolano per niente ???”
Tutte le leggende hanno un fondo di verità… anche in questo caso è vero che trattando una sala con pannelli fonoassorbenti si riduce il volume del suono al suo interno, di conseguenza si riduce leggermente anche il volume che passa agli ambienti confinanti. Quindi il suono diretto continua a passare, ma abbiamo una riduzione della parte riverberante … Questa riduzione però è di solito molto leggera, va considerata come un “effetto collaterale” ed è di solito molto inferiore alle nostre aspettative, può consentirci di guadagnare una manciata di dB sulle alte frequenze ma sulle basse frequenze il miglioramento è pari a ZERO !!!
Per maggiori approfondimenti vi segnalo questi articoli :