
Se volete realizzare la vostra sala prove questo articolo sarà molto prezioso perchè illustra tutti passi necessari, progettazione, isolamento acustico , impianto di scambio aria, trattamento acustico …
1) Progettazione scatola isolante
Partendo dalla situazione di partenza abbiamo definito gli spazi disponibili per realizzare la nostra sala prove. In questo caso oltre a soffitto isolante e pavimento flottante abbiamo previsto la realizzazione di 2 contropareti da addossare alle pareti esistenti e di 2 tramezzi divisori da creare da zero.
Una volta definite le dimensioni siamo in grado di stilare un computo con tutti i materiali necessari per la realizzazione della nostra scatola isolante (box in the box) questo computo contiene un preventivo per i materiali isolanti e le indicazioni delle varie sezioni, permette quindi di stabilire una prima valutazione dei costi relativi al materiale isolante e rappresenta una preziosa linea guida per la realizzaizone del box stesso.
Forniamo questo computo/preventivo gratuitamente e senza impegno a tutti i clienti che ci inviano pianta, misure e immagini della propria sala.
La sala è stata realizzato utilizzando materiali comuni come cartongesso, legno , lana di roccia e materiali più specifici come Barriera acustica FlatBarrier 10A , Sospensioni elastiche MF305 , U-Boats™ …
La descrizione delle sezioni isolanti si trova nell’articolo :
Materiali e schemi di montaggio per l’isolamento acustico
2)Montaggio struttura isolante
Nelle immagini sotto si vedono alcune immagini della costruzione , gli step che abbiamo seguito sono :
- Isolamento acustico base del pavimento
- Isolamento acustico soffitto
- Isolamento acustico contropareti e tramezzi
3)Impianto di areazione
In questo caso abbiamo realizzato un progetto dedicato per l’impianto di areazione costituito da :
- Trappole acustiche per permettere il passaggio d’aria senza perdite acustiche ( realizzato in modo artigianale )
- Condotte insonorizzanti
- Ventola di estrazione ad alta potenza
Siamo in grado di fornire sia il progetto che i materiali per la realizzazione competa di un impianto di areazione dedicato ad una sala prove, contattaci per informazioni !
Per avere qualche informazioni aggiuntiva consiglio questo articolo :
Come realizzare un silenziatore per scambio aria Sala Prove/Studio di Registrazione.
4)Test isolamento acustico
Appena terminato lo shell isolante abbiamo eseguito una prima misura di isolamento acustico eseguita con un fonometro calibrato. Abbiamo eseguito la prova con la sala completamente riflettente e prima di qualsiasi intervento di trattamento acustico.
Il risultato ottenuto è in linea con le aspettative a fronte di picchi interni di rumore pari a circa 110 dB abbiamo fuori dalla porta un rumore di fondo di circa 50dB
5)Progetto per trattamento acustico.
Una volta terminato lo shell isolante abbiamo proposto al nostro cliente alcune opzioni di trattamento acustico e tra le varie opzioni è stata scelta una combinazione molto eterogenea di pannelli fonoassorbenti e bass traps ma molto efficace. In particolare abbiamo previsto :
- Trattamento del soffitto con pannelli Studiofoam Wedges 10cm
- Trattamento delle pareti con pannelli fonoassorbenti FLATTIES
- Bass traps artigianali tipo Superchunk realizzati in legno , fibra di vetro ecologica e stoffa fonotrasparente.
Nella parte superiore delle bass traps sono state integrate a scomparsa le casse del PA . Le casse sono nascoste dietro un telaio coperto in stoffa fonotrasparente.
5) Montaggio trattamento acustico
Ecco sotto le immagini del montaggio del trattamento acustico con il risultato finale della sala
7) Verifica parametri acustici
La richiesta del nostro cliente era quella di ottenere una risposta acustica molto secca, il livello di Riverbero RT60 si trova infatti a circa 0,19 sec. Un tempo leggermente più corto rispetto agli standard comuni per una sala prove ma comunque in linea con le richieste.
Si nota del Waterfall plot riportato sotto un ottimo controllo delle basse frequenze. Questo quindi denota che il responso della sala è piuttosto bilanciato e non abbiamo particolari code alle basse frequenze che renderebbero la risposta della stanza impastata e confusa.