
Davide è un produttore di musica elettronica e ci ha contattato per creare da zero la progettazione del suo home studio nel garage di casa. In questo caso abbiamo provveduto a realizzare sia isolamento acustico che trattamento acustico .
In questo caso Davide ha realizzato i lavori in autonomia e oltre ai coniglie e la consulenza gli abbiamo fornito tutti i materiali per realizzare una stanza nella stanza (box in the box) a regola d’arte come indicato in Materiali e schemi di montaggio per l’isolamento acustico, quindi Per l’isolamento del pavimento è stata creata una pedana in legno (con delle assi che si accavallano l’una con l’altra) ed è stata riempita poi con schiuma al poliuretano, dopodiché sopra è stata posta una guaina in gomma per dividere le assi e i pannelli in legno (200x120cm). Il risultato finale è un buon pavimento compatto e solido che grazie alla guaina non fa rumori.
Per le pareti e il soffitto invece, Davide aveva già creato una struttura in legno (con dei listelli) che poi è stata riempita con lana di roccia e chiusa con del cartongesso utilizzando:
Barriera acustica FlatBarrier 10A,
Sospensione elastica per contropareti isolante MF506).
Oltre a questo gli abbiamo fornito i materiale e il progetto per realizzare uno scambio d’aria silenziato (vedi anche questa pagina del nostro forum Esempi di progettti per realizare scambio aria ina una sala ad alto isolamento acustico )
Per il trattamento invece abbiamo scelto una soluzione con un alto rapporto qualità prezzo utilizzando :
3 Pannello Fonoassorbente Ibrido BARCODE 10 sulla parete anteriore;
2 Confezioni Bass Traps LENRD™;
1 Confezione Studiofoam® Wedges 10cm (da ritagliare leggermente sul soffitto);
1 Confezione Studiofoam® Wedges 5cm sulle prime riflessioni laterali;
6 Diffusori QRD EPS
Il tutto è stato montato in autonomia da Davide con nostro progetto gratuito
Recensione
In che modo sei venuto a conoscenza di MasAcoustics & co?
Ho conosciuto MasAcoustics online, dal momento in cui ho pensato di creare uno studio ho cominciato a cercare un po’.
Scorrendo le pagine ho trovato un link in cui si diceva che si poteva avere una consulenza gratuita al telefono. Ho fatto la telefonata e ho spiegato quello che pensavo di fare. Ha smontato in due secondi le mie idee, mi ha consigliato di fare una cosa seria e di contattarli per realizzare un progetto come si deve.
Parlaci un po’ di te, come nasce il tuo progetto?
Il mio progetto nasce qualche anno fa, un po’ prima della pandemia. Premetto che non ho ancora avuto modo di fare dei corsi seri! Sto studiando da autodidatta con quello che si può trovare su internet.
Fino al 2018 ho sempre ascoltato musica di tutti generi: dalla musica rock, metal, punk alla musica classica d’orchestra. Mi piace variare. Soprattutto musica anni ‘50-’70 alla mattina appena sveglio: spettacolo!
Poi ho conosciuto la musica psichedelica, in generale GOA che si divide in tantissimi generi, da PsyChill a Psycore per dire. Dopo qualche festival nel 2019 ho comprato un PC e da lì è iniziato tutto.
In questi due anni, con tutte le restrizioni, passavo il mio tempo tra casa e lavoro. Abito in un condominio e lavoro con i turni.. delle volte mi capita di stare fino a tarda notte e a casa in cuffia non ne potevo più. Quindi ho deciso di creare uno studio nel garage, fatto bene, isolato e trattato.
Di cosa avevi bisogno per migliorare l’acustica del tuo studio? Dopo l’intervento di MasAcoustics senti di aver raggiunto il risultato sperato?
Avendo creato una stanza da zero il trattamento acustico è stato necessario, altrimenti sarebbe stato tutto sprecato. Ho lavorato per un po’ di tempo con le pareti vuote e comunque non mi rendevo realmente conto di quanto l’acustica non andasse bene.
Una volta installati i pannelli finalmente ho cominciato a sentire le basse e lì ho realizzato quanto quello fatto fino a quel momento non andasse bene… perchè ripeto, non avendo molte competenze tecniche ho bisogno che l’acustica sia buona per continuare ad allenare l’orecchio.
Su quali produzioni lavori di più nel tuo studio?
Io personalmente cerco di produrre Hi-Tech-DarkPsy nello specifico. Creo mix da zero in the box per il momento e ora possiamo ampliare l’attrezzatura e vedere di fare di più.
Con un amico che è spesso in studio con me facciamo techno, principalmente la fa lui, però lo studio è molto comodo per l’acustica.
Quanto pensi sia importante il trattamento acustico e quanto credi sia rilevante per una produzione professionale?
Sicuramente incide parecchio, però penso che incida molto anche la qualità della strumentazione, a partire dall’interfaccia audio, i monitor e per finire anche dei banchi analogici di qualità. Ma soprattutto avere le giuste competenze tecniche per far andare tutto!
Com’è stata la tua esperienza con MasAcoustics? Puoi raccontarci qualche episodio?
Con MasAcoustics mi sono trovato veramente bene: prodotti di qualità e soluzioni per ogni ambito. Ho guardato tanti lavori che hanno realizzato e sono esagerati! Poi ho fatto un sacco di domande e mi hanno sempre risposto con serietà e consigli utili.
Purtroppo non mi sono reso conto della mail di risposta in cui era già pronta la bozza di progetto e l’ho vista dopo settimane. Avevo già cominciato con il castello di listelli e se avessi fatto l’isolamento progettato da loro sicuramente lo studio sarebbe molto diverso.
Sei presente e attivo sui social? Dove possiamo trovarti?
Come dicevo prima non è molto che produco, quindi non ho tante cose da pubblicare, ma adesso che ho lo studio a posto sto sistemando tutti i vecchi mix e riesco a sentire tanti errori!
Contatti
Il mio profilo SoundCloud:
Ascolta Dystopian su #SoundCloud
https://soundcloud.app.goo.gl/LXZ7
Profilo IG: davide_pal737