
Molti clienti ci chiedono come isolare i cassoni delle tapparelle, queste strutture infatti possono degradare in modo significativo l’isolamento acustico di nostri infissi. Di solito consigliamo di risolvere questo problema con un mix di materiali isolanti ad alta massa e materiali fonoassorbenti, in particolare:
– un materiale ad alta massa come Barriera acustica FlatBarrier 10A o Barriera acustica FlatBarrier 5A con sul quale foderare le parti leggere del cassone (in legno o metallo )
– un materiale fonoassorbente con il quale riempire le parti vuote del vano, in questo caso lo Stratocell Whisper FR è il materiale ottimale perchè oltre ad avere un ottimo assorbimento acustico è anche molto pratico da montare e sagomare ed è lavabile.
Ecco sotto uno schema di massima. Come si vede improntate che lo Stratocell vada a riempire tutto il vano , mentre il Flat Barrier potrebbe anche essere inserito solo sulla parte anteriore o comunque solo a rinforzo del nostro cassone ( niente ci vieta di installarlo anche dalla parte a contatto con la muratura o con il capotto … ma in questa posizione sarà meno efficiente )

Spessori
Il flat barrier ha uno spessore molto limitato (solo 4mm) per quanto riguarda lo Stratocell invece dobbiamo utilizzare il massimo spessore possibile (tra 20 e 50 mm) a seconda dello spazio che abbiamo a disposizione all’interno del nostro vano.
Alternative
Usare questi due materiali è sicuramente il modo migliore per risolvere il problema, per semplicità potremo anche pensare di usare un materiale composito accoppiato che include massa e assorbimento, in particolare potremo usare il FlatBarrier Flex ( che però non è adesivo) oppure un materiale come Phonosfera XB o meglio Phonosfera TNT ( questi disponibili in versione adesiva ma solo jn grandi pezzature, rotolo da circa 10 metri ).
Anche in questo caso la parte fonoassorbente del materiale andrà rivolta verso l’interno del cassone.