
Come si fa a raggiungere un elevato isolamento acustico in uno spazio limitato ? Purtroppo la risposta più onesta che mi sento di dare è che questo è IMPOSSIBILE !! Dobbiamo considerare infatti che in linea di massima l’isolamento che otteniamo è sempre proporzionale allo spessore utilizzato, quindi in spessori limitati ci dobbiamo aspettare un isolamento limitato. Ci sono dei limiti della fisica che non possiamo valicare.
Dobbiamo quindi trovare il giusto compromesso tra spazio e massimo isolamento acustico che possiamo ottenere !
– In molti casi i nostri clienti ci chiedono se è possibile applicare il flat barrier direttamente a a parete… in linea di massima è possibile ma non può essere verniciato direttamente , dobbiamo comunque coprirlo con uno strato in cartongesso o legno, questo per motivi igienici, per tenere su il materiale che è molto pesante e perché l’ulteriore strato di materiale coprente aumenta l’isolamento acustico complessivo. Attenzione però !!! Valgono le considerazioni fatte sopra !!
– Di solito utilizziamo il flat barrier all’interno di parei multistrato che includono anche degli elementi fonoassorbenti come queste :
- FONOASSORBENTE ( fibra di poliestere, fibra di canapa , Fonoassorbente Isolmix , Lana di Roccia )
- Barriera acustica FlatBarrier 10A
Nel caso possiamo cercare di modulare lo spessore del fonoassorbente e del cartongesso ma sempre mantenendo il sistema massa/fonoassorbente/massa ( vedi questo articolo Come raggiungere un elevato isolamento acustico, massa, aria, assorbimento… )
– Nel caso si cerchi un isolamento acustico nel minor spazio possibile potremo valutare il FlatBarrier Flex che include in un solo centimetro un elemento di massa e un elemento fonoassorbente. Questo di solito garantisce di avere comunque il miglior risultato nel minore spessore perchè nel piccolo abbiamo comunque il famoso sistema MASSA/FONOASSORBENTE/MASSA