
Davanti ad ambienti problematici dal punto di vista acustico, per noi è fondamentale guidare i nostri clienti al fine di agire con una progettazione acustica mirata in modo da favorire un ascolto di qualità e la creazione di prodotti competitivi.
Oggi vi parliamo dell’esperienza del compositore Davide Caprelli, che ha sentito la necessità di intervenire con un trattamento acustico nel suo nuovo studio, e che siamo stati felicissimi di aiutare.
La Realizzazione
La scelta dei pannelli fonoassorbenti, in linea con le richieste di Davide, è stata la seguente:
- Pannelli fonoassorbenti ibridi NUMERIC, in grado di raggiungere una diffusione e una dispersione del suono riflesso su un range frequenziale molto ampio (250/9300Hz).
- Bass Traps Tuttotondo, cilindriche e autoportanti, in legno compensato e ricoperte di stoffa fonotrasparente.
- Pannelli fonoassorbenti SMART, realizzati con una struttura in legno e anch’essi ricoperti con stoffa fonotrasparente.
Intervista a Davide Caprelli
Come hai scoperto MasAcoustics?
Navigando su internet mi sono imbattuto in alcune foto di studi di registrazione allestiti da MasAcoustics, e li ho trovati molto belli ed eleganti. Così ho deciso di contattarli direttamente.
Parlaci di te: di che cosa ti occupi? Che lavori hai prodotto nel tuo studio?
Sono un compositore. Mi occupo di colonne sonore per documentari, film e programmi televisivi. Nel mio studio compongo le musiche per trasmissioni di Rai3 come Geo e Chi l’ha Visto, scrivo per documentari (naturalistici e non) e anche per lungometraggi.
Uno dei miei lavori recenti, la colonna sonora scritta per il film “EST – Dittatura Last Minute” di Antonio Pisu, è stata candidata ai Nastri d’Argento nel 2021. Questa estate un mio brano, prodotto proprio in questo nuovo studio, è stato utilizzato per il trailer tv americano del film “NOPE”.
Cosa ti ha spinto a contattare MasAcoustics? Quali erano le tue esigenze?
Mi sono trasferito da poco in una nuova casa, in cui lo spazio adibito a studio presentava un’acustica terribile. Quindi mi sono rivolto a MasAcoustics al fine di effettuare il miglior trattamento acustico possibile così da poter ottenere un suono adatto alle produzioni di cui mi occupo.
Quanto pensi incida un trattamento acustico professionale nella qualità delle tue produzioni?
Penso che sia fondamentale. La musica deve avere un suono godibile all’interno del proprio studio, così da essere in grado di produrre brani di una qualità competitiva e che possano essere apprezzati sia al cinema che in tv.
Qual è stata la tua esperienza con i servizi MasAcoustics?
Ho contattato i ragazzi esponendogli le mie esigenze, e ho ascoltato volentieri i loro suggerimenti. Grazie a questo supporto ho poi comprato il materiale, che ho assemblato con l’aiuto di un mio amico, seguendo le direttive che mi sono state fornite da MasAcoustics. Il risultato è stato ottimo sin dal primo ascolto.
Lasciamo ai nostri lettori dei riferimenti social, dove possiamo trovarti per ascoltare i tuoi brani?
Potete ascoltare le mie soundtrack e i miei brani su Spotify, Youtube, e sulle maggiori piattaforme di musica digitale. Per seguire invece le mie nuove produzioni mi trovate su Instagram e Facebook.