
L’isolamento acustico non riguarda solo gli studi e altri ambienti dedicati alla produzione audio.
Oggi parliamo infatti dell’Isolamento acustico del motore di una barca e del lavoro che Carlo Luongo ha effettuato sulla sua imbarcazione grazie alla consulenza e ai prodotti Masacoustics
Progetto di Isolamento Acustico
Uno dei difetti principali della barca era l’eccessiva quantità di rumore proveniente dal motore, che rendeva impossibile parlare, anche con i giri al minimo. Si è quindi deciso di procedere isolando completamente il vano motore ed il gavone di accesso alla sala macchine. Nello strato più esterno è stata installata una Flat Barrier da 5 Kg/m2, a cui è poi stato aggiunto uno strato di Stratocell Whisper.
La scelta di questi due materiali è stata attenta e ben progettata, al fine di ottenere il miglior risultato di isolamento senza però gravare sull’aumento di peso dell’imbarcazione e quindi sulle sue prestazioni.
Nella fase di progettazione si sono dovuti risolvere due problemi:
1. Ricircolo e Aspirazione dell’aria del motore
E’ importante considerare che ogni fessura lasciata aperta è una via di uscita per il suono, è stato quindi necessario isolare e bloccare completamente l’intero vano motore, risolvendo il problema dell’approvvigionamento dell’aria grazie a un sistema costruito ad hoc con l’ausilio di due ventilatori.
2. Dissipazione del calore da contatto
Alcune componenti del motore raggiungono temperature elevate, si è quindi creata la problematica del calore da contatto che ha coinvolto i pannelli fonoassorbenti Stratocell posti sopra alle parti interessate. Nonostante il prodotto sia progettato per queste evenienze, non procurando alcun tipo di danno funzionale o pericolo, è stata prevista anche una protezione termica posizionata tra il turbocompressore e lo strato di materiale isolante.
Rilevamenti Acustici
A seguito del trattamento sono stati effettuati dei rilievi e messi in comparazione con quelli eseguiti prima dell’applicazione dei materiali isolanti.
Considerando che con una diminuzione di 10 dB il rumore percepito è dimezzato, i risultati sono strabilianti:
A 1000 RPM si è passati da circa 79 dB a circa 70 a seguito dei lavori
A 2000 RPM si è passati da circa 88 dB a circa 77 dopo l’isolamento
Per altri dettagli è possibile vedere il video prodotto da Carlo Luongo ed il suo collega con tutte le rilevazioni in diverse zone dell’imbarcazione
Contatti:
Carlo Luongo nei suoi canali social mostra numerosi interventi di refitting e ristrutturazione nautica e condivide le sue esperienze nautiche a 360 gradi offrendo consigli per mantere la propria barca in ottime condizioni senza spreco di risorse e di energie.