
Oggi vi parliamo dell’esperienza di Michele Maceroni con i servizi di progettazione e assistenza di MasAcoustics, il quale ha scelto di insonorizzare e trattare acusticamente il suo box per batteria.
L’isolamento Acustico
Come già abbiamo evidenziato in questo articolo, per progettare una sala isolata dobbiamo sempre trovare il giusto compromesso tra isolamento acustico e spessore occupato dalle pareti isolanti. In acustica infatti non ci sono materiali “magici” e la fisica ci dice che più spazio riusciamo a impiegare per le nostre pareti isolanti più isolamento riusciremo ad ottenere.
Si è scelto quindi di optare per un box di 4m x 3m, ricavato all’interno di un garage.
Per l’insonorizzazione sono state realizzate strutture composte da 2 tipi di cartongesso uniti al potere isolante della lana di roccia, mentre il pavimento flottante è stato costruito ponendo un doppio strato di pannelli per armatura, con una flat barrier posizionata nel mezzo. Il tutto è stato sospeso da piedini disaccoppianti Viscoren.
All’entrata del locale sono state piazzate due porte in pvc con doppio vetro.
Il Trattamento Acustico
Ovviamente a seguito di un intervento di isolamento acustico è indispensabile curare anche il trattamento acustico del box, per ottenere la massima resa sonora possibile al suo interno.
Si è quindi deciso di intervenire acusticamente utilizzando delle Bass Traps LENRD per il controllo delle basse frequenze, dei Pannelli foderati di lycra con lana di roccia ed in fine dei pannelli Studiofoam pyramids 10 cm che permettono un assorbimento più lineare conferendo al box un suono meno secco e leggermente più arioso rispetto alla versione da 5 cm.
La Recensione
Abbiamo chiesto a Michele un feedback sul risultato del nostro intervento, ecco le sue parole:
“Ci tengo molto a ringraziare il Team di MasAcoustics per avermi aiutato a realizzare il sogno che ogni batterista vorrebbe vedere materializzato. Grazie specialmente all’ing. Giulio Curà, che ha seguito il progetto da lontano supportandomi ad ogni dubbio e richiesta, persona alla mano e sempre gentile, un professionista che sa il fatto suo.
Il risultato finale è al di sopra delle mie aspettative. Non ho un fonometro, ma sicuramente ho uno strumento più affidabile che è l’inquilino sopra il mio garage, il quale mi ha detto: “Faccio fatica a sentirti”. Incredulo per verificare di persona ho chiamato un mio amico batterista dicendogli di non risparmiarsi. Sono andato di sopra a sentire ed effettivamente ho tirato un gran respiro di sollievo: non sentivo nulla. Solo quando ho fatto spegnere la tv e abbiamo smesso di parlare abbiamo percepito in lontananza le basse frequenze dello strumento.
Suono con una cuffia chiusa, ascolto tramite scheda audio (la batteria è microfonata). Le registrazioni in flat sono ottime e da questo deduco che la correzione acustica funziona benissimo.
Consiglio vivamente MasAcoustics, divertitevi a girare per il loro blog: troverete sicuramente quello che fa al caso vostro. Se avete dubbi contattateli.
Investite in felicità!”
Michele ha realizzato anche un video sul suo canale YouTube per dimostrare e raccontare nel dettaglio la sua esperienza e i risultati ottenuti.
Vi invitiamo a seguirlo e dare uno sguardo ai suo interessanti video.