
Oggi vi portiamo l’esperienza di Riccardo Melena del Twin Mansion Records, per la quale abbiamo avuto il piacere di trattare acusticamente il suo studio.
I prodotti
Per la realizzazione del trattamento acustico abbiamo fornito a Riccardo diversi modelli di pannelli fonoassorbenti (SMART 100, SMART PRO 100, Ibridi NUMERIC e FORMA quadrati e a cerchio), bass traps (LENRD) e diffusori (QRD EPS).
Il progetto acustico
Lo studio nasce dalla riconversione di un’abitazione situata in un quartiere residenziale del comune di Manoppello (Pe).
Il progetto ha previsto la trasformazione del salotto della casa nella regia. Sono stati realizzati due controsoffitti di cui uno inclinato e posizionato sopra la postazione di lavoro per ben gestire le riflessioni.
Essendo le pareti molto spesse è stata realizzata una leggera insonorizzazione, tramite l’installazione di pannelli di polistirene accoppiati a un cartongesso da 6 cm che crea un’intercapedine d’aria di 0.5 cm con il muro.
La camera da letto è stata trasformata nella sala ripresa, che ha richiesto una insonorizzazione più marcata: è stato posizionato un pavimento flottante in listelli di legno al cui interno è stata inserita lana di roccia, separato dalla pavimentazione preesistente con uno strato gommato. Delle tavole in legno con doppio tappetino acustico completano la superficie della sala.
Nello spazio sono state posizionate una doppia finestra in pvc e vetro ed una doppia porta di cui una tagliafuoco (con guarnizioni nel telaio e ai bordi per evitare la fuoriuscita d’aria) ed una in legno.
Pareti e controsoffitto sono state realizzate con all’interno uno strato di lana di roccia (5cm) ed uno strato di polistirene accoppiato al cartongesso.
La cucina tra la sala ripresa e la regia è stata riconvertita in un’area relax.
Prima dei lavori di muratura sono stati piazzati dei corrugati che passano nel controsoffitto per far comunicare lo stage box della sala ripresa con la regia, che presenta una patchbay a 240 per gestire tutti gli input e output.
Intervista a Riccardo Melena
Come hai conosciuto Masacoustics & Co?
Avendo più volte fatto ricerche online per l’acquisto di materiali acustici sono venuto a conoscenza di MasAcoustics.
Ora parliamo di te, di cosa ti occupi?
Mi chiamo Riccardo e sono un musicista e tecnico del suono. Mi occupo di produzioni musicali da più di 10 anni e nel 2022 ho deciso di realizzare il mio nuovo studio “Twin Mansion Records”. È uno studio di registrazione nato per offrire un servizio di produzione artistica a 360 gradi. Mettendo a disposizione la nostra esperienza in ambito musicale cerchiamo di ottenere il miglior risultato possibile in ogni brano, confrontandoci con le esigenze e i gusti del cliente.
Oltre ai servizi di registrazione, mix e mastering compongo basi inedite e creo arrangiamenti musicali per artisti e band.
Quali erano le necessità in termini di acustica? Lavorando ad oggi nel tuo studio senti che sono state soddisfatte?
La necessità principale era quella di ottenere un’acustica ben curata e bilanciata nel mio nuovo studio, sia in regia che in sala ripresa. Il risultato finale è stato davvero soddisfacente, da subito mi sono sentito a mio agio nel mio nuovo ambiente di lavoro.
Che tipo di lavori produci nel tuo studio?
Nel mio studio produco principalmente brani inediti di vari generi, soprattutto alternative rock e musica rap.
Quanto pensi che un trattamento acustico professionale possa incidere sulla qualità dei tuoi brani?
Credo che la scelta di adottare un trattamento acustico professionale sia la prima cosa a cui pensare prima di aprire uno studio. È fondamentale lavorare in un ambiente che sia ottimizzato in termini di acustica.
Come ti sei trovato con Masacoustics? Se lo ricordi, raccontaci qualche aneddoto.
Mi sono trovato davvero bene con l’azienda, i prodotti sono di ottima qualità e inoltre ho trovato l’ingegnere Giulio molto disponibile alle mie esigenze. Ho affidato anche il progetto acustico all’azienda e devo dire che dopo il montaggio il risultato è stato fantastico.