
Molti clienti ci chiedono come realizzare un sistema di ricambio aria per sala prove, studio di registrazione … che sia adeguatamente isolato
Mettiamo subito in chiaro che i normali condizionatori split possono fare caldo e/o freddo ma non cambiano l’aria con l’esterno e non la ossigenano. In molti casi quindi è indispensabile inserire un impianto di scambio d’aria. Ovviamente questo impianto non deve degradare le prestazioni di isolamento acustico che abbiamo faticosamente raggiunto.
La scelta più “professionale” sarebbe quella di utilizzare una UTA (unità di trattamento aria) esterna alla sala, che si occupa di riscaldamento , raffreddamento e scambio d’aria. Dalla macchina esterna possiamo creare delle canalizzazioni di immissione e estrazione che climatizzano la sala e puliscono l’aria garantendo l’adeguato livello di ossigeno. In questo modo con una sola macchina posso essere in grado di servire più sale. Le canalizzazioni dovranno essere opportunamente progettate e dimensionate per evitare la perdita di rumore
Una scelta molto comune invece è quella di utilizzare un condizionatore tipo slit nella sala e montare in parallelo un circuito di ricambio d’aria con bocchette di immissione e di estrazione.
In ogni caso dovremo aprire almeno due fori nelle pareti della sala.
“Abbiamo realizzato un ambiente perfettamente isolato, a prova di spiffero , assolutamente stagno… cosa dobbiamo fare…. aprire un buco per fare passare l’aria ???”
Proprio cosi !!! Anzi di buchi ne dobbiamo realizzare due ! Uno per portare dentro aria pulita e uno per portare fuori aria viziata. Possiamo farlo però in modo che il suono non passi, per questo abbiamo bisogno di almeno una coppia di trappole acustiche o silenziatori.
Come si realizzano silenziatori per l’aria
I silenziatori per l’aria sono essenzialmente delle scatole all’interno delle quali creiamo un percorso tortuoso. Foderando l’interno con materiali fonoassorbenti riusciamo a fare si che l’aria sbatta contro i setti fonoassorbenti perdendo energia acustica ma comunque continuando a passare. Il risultato quindi è che l’aria passa ma il suono no !!
Premetto che studiare la giusta portata d’aria e dimensionare le trappole non è assolutamente facile e richiede un progetto preciso. In ogni caso spesso i nostri montatori risolvono la questione in modo piuttosto semplice realizzando dei vani in legno MDF e Stratocell FR. Abbiamo quindi deciso di condividere questo nostro piccolo trucco .
Quello che vedete sotto è solo un esempio … ma le dimensioni indicate indicata possono essere adatte per una sala prove di circa 9/12 m² .
Come posizionare silenziatori per l’aria
Decidere il migliore posizionamento dei silenziatori non è sempre semplice e di solito richiede un progetto dedicato. In ogni caso è importante che il punto in cui abbiamo l’immissione dell’aria e il punto di estrazione sia sufficientemente distanti tra loro per creare un ricircolo all’interno della sala.
Ventola per estrazione dell’aria
Esternamente alla sala è posizionata una ventola di aspirazione. Di solito posizioniamo questa ventola in corrispondenza dell’estrazione dell’aria in modo che sia meno rumorosa, ma non è una scelta obbligata. Molti preferiscono posizionare la ventola in ingresso in modo da avere una leggera sovra-pressione nella stanza rispetto all ambiente esterno. Questo permette di avere meno polvere nella sala … a voi la scelta !!!
Dimensionare il ricambio d’aria
Come detto sopra, realizzare un ricambio aria per sala prove o studio di registrazione non è una cosa semplice… ci sono moltissimi fattori da valutare. Lo scopo di questo articolo è solo di fornire un idea per una soluzione veloce e fai da te ! Ecco alcune indicazioni che ti potranno sicuramente essere utili :
- Scegli una ventola di estrazione sufficientemente potente ! I silenziatori d’aria e le canalizzazioni offrono una grande resistenza al flusso d’aria, quindi è probabile che la macchina non lavori alla portata nominale ma molto sotto… in questo caso sarebbe utile consultare le curve di prevalenza del ventilatore.
- Considera almeno 40 m³/ora per persona.
- Ricorda che fori grandi sono più difficili da isolare, di contro però se i tubi sono troppo piccoli provocano un flusso d’aria turbolento e quindi rumoroso ! In questo caso trovare il giusto compromesso è un arte.
- Raccomandiamo comunque di valutare il parere di un esperto , nel caso di contattarci per una consulenza veloce ( e gratuita ) o per chiedere un progetto più approfondito.