
” Devo isolare parete dal suoni rumori voci va bene la vostra Barriera acustica flat barrier ? Devo applicarla esterna senza copertura e vero che funziona meglio del piombo
Spesso ci viene posta molto spesso questa domanda e abbiamo deciso di pubblicare un articolo che faccia chiarezza in merito !!
Barriera acustica FlatBarrier 10A o Barriera acustica FlatBarrier 5A sono delle barriere acustiche ad alta massa quindi hanno un peso del tutto paragonabile a quello del piombo ( 5 o 10 kg /m²). Oltre a questo dobbiamo consideare che :
– Al contrario del piombo la FlatBarrier è un materiale molle amorfo e non rigido. Ha quindi un effetto ammortizzante superiore al piombo.
– La FlatBarrier è più facile e versatile da installare rispetto al piombo perchè più flessibile, versatile e venduta con lato adesivo.
– Anche se viene comunemente chiamata gommapiombo FlatBarrier è una gomma polimerica ignifuga e non nociva per la salute !! Non contiene piombo (materiale notoriamente nocivo e di recente messo fuori norma)
Ok bene… ma come devo utilizzare il Flat Barrier per la mia parete ?
Per prima cosa dobbiamo sottolineare come un corretto isolamento acustico si ottiene con una giusta combinazione di materiali ad alta massa (pesanti) e fonoassorbenti. Per questo Il Flat Barrier sarà solo una parte della nostra parete isolante .
Una controparete isolante “standard” può essere realizzata in questo modo :
In questo caso si vede come il sandwich di cartongesso- flat barrier-cartongesso rappresenti l’elemento di massa mentre il fonoassorbente ( lana di roccia o fibra di canapa ) è posizionato all’interno dell’intercapedine della controparete.
Se applico solo uno strato di Flat Barrier alla parete funzionerà ??
Per prima cosa dobbiamo considerare che lo Flat Barrier non può essere lasciato a vista ma va coperto da almeno uno strato di cartongesso, questo per esigenze estetiche e funzionali , ma anche perchè lo strato esterno di cartongesso aiuta a isolare le fughe e a sigillare perfettamente la parete.
Quindi lo schema di installazione minimo èquesto :
Attenzione… questo schema di isolamento acustico va preso in considerazione quando lo spessore a nostra disposizione è estremamente limitato. Questo tipo di isolamento acustico infattti ha due problemi principali :
– manca un elemento fonoassorbente
– ha uno spessore verametne limitato
In termini di isolamento acustico quindi avremo una discreta efficienza sulle frequenze alte e medie ma sulle basse avremo un risultato estremamente limitato ! Alcuni nostri clienti hanno provato questo tipo di partizione e sono rimasti piuttosto soddisfatti, ben sapendo peròl che dato lo spessore ridotto non si potevano aspettare miracoli !!!!
Se non si riesce a fare una controparete spessa allora meglio utilizzare un materiale composito:
Se non abbiamo lo spazio per installare una controparete isolante standard (come nell’immagine sopra) la cosa migliore sarebbe quella di utilizzare il FlatBarrier Flex .
Il FlatBarrier Flex infatti è un accoppiato che include un elemento di massa ( analogo alla Barriera Sonora SheetBlok ma più leggero ) ed un elemento fonoassorbente in fibre tessili. Questo materiale è ideale in tutti i caso in cui non abbiamo lo spazio per realizzare un controparete isolante composita. Lo schema di installazione è questo :
Per maggiori dettagli vedi questi articoli
Come raggiungere un elevato isolamento acustico, massa, aria, assorbimento…