
La progettazione acustica è una fase imprescindibile nella costruzione professionale di un ambiente di lavoro, è alla base della pianificazione di uno studio ed è solo dopo di essa che si possono definire le successive scelte da realizzare.
È necessario un corretto equilibrio tra isolamento acustico e trattamento acustico: in questa fase il cliente potrà scegliere ad esempio le diverse tipologie di pannelli fonoassorbenti, bass trap, diffusori e altro materiale. Molto spesso, in base alle esigenze del cliente ed alla necessità, si considera un approccio totalmente custom con la realizzazione personalizzata del materiale richiesto.
Oggi vi parliamo della progettazione acustica dello studio di Vincenzo Ramaglia. Direttore di una nota scuola di cinema (Accademia Griffith di Roma), docente di linguaggio audiovisivo, ma soprattutto compositore attivo nella sperimentazione musicale contemporanea. La sua ricerca si snoda tra partitura e improvvisazione, tra elettronica, strumenti acustici e voce. Già apprezzato dalle principali riviste web e cartacee della scena musicale italiana (Ondarock, Rockerilla, Blow Up, Sentireascoltare, Rumore, ecc.), nel 2020 il suo quinto album “La parole” – che unisce un setup elettronico senza computer alla voce di Laure Le Prunenec – si è imposto all’attenzione di magazine musicali ed emittenti radiofoniche di tutto il mondo (PopMatters, CLASH Magazine, Son Of Marketing, Vents Magazine, XS Noize, Self-titled Magazine, Playground, Magnetic Magazine, BBC e molti altri), insieme ai remix che diversi noti artisti del panorama elettronico internazionale – del calibro di μ-Ziq, Shigeto, Emika e Venetian Snares – gli hanno dedicato.
Progettazione acustica
- Ottenere un isolamento acustico tale da poter suonare e mixare in libertà senza dare fastidio ai vicini e senza avere disturbi dall’esterno.
- Ottenere una ottimizzazione acustica ottimale per il mix di musica elettronica.
Dopo aver realizzato una “Box in the Box” (scatola nella scatola) con porte acustiche ad alto isolamento e impianto di scambio d’aria silenziato realizzato con una VMC a recupero di calore, ci siamo concentrati sulla correzione acustica delle sale.
Per la recording room (che sarà usata anche come sala prove) abbiamo progettato un trattamento custom molto semplice ma efficace. Per la control room invece era necessario ottenere una gestione delle basse frequenze molto precisa, per questo abbiamo previsto un abbondante intervento di assorbimento acustico realizzando delle bass traps larga banda con spessori molto importanti.
Control Room
Recording Room (sala prove)
Recensione:
Abbiamo chiesto a Vincenzo di parlarci della sua esperienza con MasAcoustics e del lavoro realizzato per il suo studio.
Consiglio caldamente MasAcoustics sia per l’isolamento che per il trattamento acustico.
Il mio obiettivo era uno studio privato dove realizzare i miei progetti (soprattutto musica elettronica, sperimentale) e portare avanti le mie collaborazioni, a un livello “morbosamente” professionale. Obiettivo raggiunto grazie a MasAcoustics!
La soddisfazione rispetto a ogni singolo investimento effettuato va ben oltre le mie aspettative.
L’assistenza di Giulio Curà per individuare le soluzioni più adeguate ai miei spazi e alle mie esigenze è stata scrupolosa e paziente (preciso che sono di Roma, dunque mi sono interfacciato con lui per mail e telefono: lavorare a distanza non ha costituito in alcun modo
un limite).
Parlaci del lavoro di trattamento e isolamento acustico della control room e recording room.
Il progetto esecutivo elaborato da Giulio per isolamento e trattamento ha evidenziato un livello di dettaglio e accuratezza molto al di sopra della media (questo potrebbe risultare interessante per chi voglia acquistare i materiali dalla MasAcoustics per poi “cavarsela da solo”; ma è stato molto rassicurante anche per me, che invece mi sono affidato a dei professionisti – sempre seguendo i consigli di Giulio – per la “messa in opera”, cosa che in generale – se si ha la possibilità – mi sento di raccomandare). I risultati di questa progettazione sono stati superlativi – e a prova dei test più severi! – sia sul piano dell’isolamento che su quello del suono – di cui sono già innamorato – degli spazi trattati (control e recording room). Anche la progettazione dello scambio d’aria silenziato è stata cruciale e ha dato risultati straordinari.
Quanto è stata importante per te la realizzazione custom di gran parte del trattamento?
Su consiglio di Giulio mi sono rivolto a Maurizio Petriglia (che opera a Roma) sia per supervisionare gli operai che si stavano occupando della ristrutturazione (in fase di isolamento) sia per realizzare in modo rigorosamente artigianale il trattamento (in gran parte “custom”). Un lavoro di alta precisione (da adattare al millimetro agli spazi da trattare): il risultato è stato impeccabile e di grande impatto (anche da un punto di vista estetico). Insomma: una gioia per gli occhi e per le orecchie! Maurizio e tutta la sua squadra (menzione speciale a Jacopo!) sono una garanzia di professionalità, creatività e
disponibilità: sono rimasti a disposizione a lungo – anche dopo la fine dei lavori – per la risoluzione di problematiche che non erano nemmeno legate a loro.
L’esperienza di MasAcoustics ti è stata utile anche nella gestione audio/elettrica del tuo studio?
Sempre su consiglio di Giulio, mi sono rivolto a Federico Stoch (di Trieste) per tutta la parte audio/elettrica: avevo delle esigenze piuttosto complesse (volendo semplificare il mio flusso di lavoro e le opzioni di connessione senza computer tra una considerevole quantità di synth, effetti, sequencer, campionatori e altri strumenti elettronici, in combinazioni atipiche) e Federico – che dopo una certosina pianificazione preliminare del lavoro si è trasferito a Roma per il tempo necessario – ha messo a punto un sistema di patch davvero portentoso, personalizzato e in grado di assolvere a tutte le funzioni di cui avevo bisogno. Anche lui di una sollecitudine, sensibilità e competenza disarmanti: ha saputo decodificare i più remoti recessi della mia creatività e delle mie esigenze…
Sei soddisfatto del risultato raggiunto?
Giulio, Maurizio e Federico (tripletta vincente!) non hanno mai mancato di interfacciarsi tra di loro in corso d’opera, in un vero e proprio lavoro di squadra.
Di Giulio mi hanno colpito la disponibilità, l’attenzione alla soddisfazione del cliente (come vera e propria priorità!), l’affidabilità e la prontezza nel trovare la soluzione più appropriata a qualsiasi incidente di percorso.
Passo dopo passo mi sono state presentate varie opzioni tra cui scegliere: ho scelto quasi
sempre quelle di livello più alto (perché mi sono appassionato progressivamente e vertiginosamente alla “creatura” che stava venendo alla luce); ma ci sono tante altre opzioni a seconda del budget a disposizione.
Le porte fonoisolanti 55db realizzate artigianalmente dalla MasAcoustics sono state un “di più”, ma le consiglio vivamente: sono formidabili (e nel mio caso rendono superflua la doppia porta sia per la control che per la recording).
Alla fine ero talmente soddisfatto che ho affidato a Giulio persino la progettazione personalizzata del desk! E adesso ho la mia personale “Valle dell’Eden” in cui lavorare…
Contatti
Site web: vincenzoramaglia.bandcamp.com
Segui Vincenzo Ramaglia anche sui Social: https://www.facebook.com/vincenzoramaglia v_ramaglia
Website: