
In questo articolo spieghiamo come realizzare il trattamento acustico di una sala prove ( o sala registrazione) utilizzando bass traps e fonoassorbenti incluse nel kit di trattamento acustico Roominator Pro Plus.
Prendiamo come esempio una stanza di 28 m² (lunghezza 7 metri, larghezza 4 metri, altezza 2,7 metri ). Per un utilizzo come sala registrazione o sala prove è indicata una copertura compresa tra il 40% e il 20% delle superfici trattabili. In questo caso il Kit Roominator Pro Plus realizza nella sala una copertura del 22% ed è quindi compresa nelle percentuali raccomandate. Un trattamento acustico di questo tipo permette di controllare fluttering echo, le prime riflessioni, tempo di riverbero e altri problemi acustici oltre naturalmente al controllo delle basse frequenze.
Il kit di trattamento acustico Roominator Pro Plus include 8 Diffusori 3D T’Fusors permette un controllo delle riflessioni senza rischiare di rendere la sala troppo sorda o assorbente, 12 Bass Traps LENRD™ per ridurre i fastidiosi nodi alle basse frequenze, 36 pannelli fonoassorbenti Studiofoam Wedges 5cm per eliminare con efficacia l’eco fluttuante (noto anche come fluttering echo o ringing), le riflessioni indesiderate, controllare il tempo di riverbero e 5 tubi di colla Colla Liquida TubeTak Pro per incollare il tutto.
Linee guida per il posizionamento dei pannelli.
Nelle immagini che si trovano sotto è raffigurato un tipico esempio di montaggio dei delle pannelli fonoassorbenti e bass traps. Ecco alcune linee guida per aiutarvi a trattare la vostra stanza:
- La prima cosa che dobbiamo fare è montare le trappole per bassi, in questo caso abbiamo 4 angoli liberi e 8 bass traps a disposizione, useremo quindi 2 Bass Traps LENRD™ per ogni angolo. Qualora gli angoli tra parete e parete non siano disponibili, possiamo posizionare le bass traps anche negli angoli tra parete e soffitto, è comunque preferibile utilizzare gli angoli verticali tra parete e parete come nei disegni sotto.
- Posizioniamo la prima bass traps partendo dall’alto , eventualmente lasciando 5 o 10 cm. dal soffitto.
- Per avere una copertura più estesa possiamo distanziare tra di loro le trappole per bassi di circa 20 cm. questa distanza non è rilevante per le basse frequenze perchè hanno una lunghezza d’onda molto lunga ma permette di coprire uniformemente l’altezza della sala.
- Il soffitto deve essere trattata molto bene perchè di solito si interfaccia con una superficie riflettente e solida (il pavimento). In questo caso utilizzeremo un mix di diffusione e assorbimento avendo cura di tenere i diffusori nella parte centrale della soffitto e/o in corrispondenza degli strumenti acustici (voce, batteria, ecc…).
- Una volta che abbiamo attaccato le trappole per bassi, iniziamo a fare il soffitto con le Diffusori, occupando il maggiore posto possibile nella parte del soffitto sopra la parte della sala dove avremo gli amplificatori e gli strumenti elettrici.
- I Diffusori deveno essere al meno a una distanza di 60 cm. e orientati in direzioni diverse uno rispetto all’altro per avere una riflessione più casuale possibile. Nella maggior parte dei casi posizioneremo i diffusori sul soffitto perchè questo permette di avere la sensazione di essere in una sala più grande e consente di risolvere i problemi legati al flutter echo e . Attenzione nel caso che il vostro soffitto sia molto basso ( inferiore a 2,5 m) è sconsilgiabile un trattamento diffusivo. Meglio optare per un trattamento esclusivametne fonoassorbente (nel caso fare riferimento a Esempio di trattamento acustico per una sala prove e registrazione 12m² realizzato con un Kit Roominator Project 2).
- Le pareti laterali devono essere trattate in modo da non lasciare mai due zone riflettenti una davanti all’altra. Quindi su due pareti parallele se una parte di parete è riflettente, la parete corrispondente sull’altra parete deve essere trattata, nel nostro esempio quindi la parte di parete davanti alla finestra (riflettente) sarà sicuramente trattata con pannelli fonoassorbenti.
- Possiamo predisporre nella sala zone più trattate (dove andranno gli amplificatori e gli strumenti elettrici) e una zona meno trattata dove possono essere posizionati gli strumenti acustici.
Le dimensioni prese in esempio (7x4x2,7m) sono molto comuni secondo la nostra esperienza. Il rapporto tra lunghezza, altezza e larghezza non è assolutamente ideale ma non è neanche il peggiore possibile. Qualora la vostra sala:
- Abbia una dimensione uguale alll’altra (per es. lunghezza coincidente con larghezza o altezza coincidente con la larghezza o …ecc..).
- Abbia dimensioni cubiche (es 3x3x3 m).
- Abbia uno qualsiasi dei lati di misura multipla rispetto ad un altro (per esempio 2,5×5).
In questo caso avremo una distribuzione dei modi propri della sala pessima . Sarebbe quindi indicato l’utilizzo di un numero maggiore di trappole per bassi.
Altri articoli simili:
Per qualsiasi dubbio o domanda vi invitiamo a contattarci!!!