Realizzare una Sala Prove – I punti principali da valutare.
Realizzare una sala prove può essere costoso, ma la soddisfazione di potere suonare liberamente a qualsiasi orario non ha prezzo !!! Ecco alcune linee guida per evitare errori
Subtotale: 0,00€
Realizzare una sala prove può essere costoso, ma la soddisfazione di potere suonare liberamente a qualsiasi orario non ha prezzo !!! Ecco alcune linee guida per evitare errori
Lo scopo di questa guida è quello di fornire validi consigli per trovare la migliore posizione dei monitor all’interno del vostro studio. Trovare il migliore punto di ascolto nella stanza. Stand In moltissimi casi l’utilizzo di appositi Stand per studio monitor è l’opzione migliore poiché: Permettono un settaggio ottimale del triangolo di ascolto. Permettono di
Il trattamento acustico di una chiesa è sempre un lavoro delicato perchè spesso ci dobbiamo muovere entro forti vincoli architettonici. L’ex Chiesa del Crocifisso di Castelbuono (Palermo) è gestita dal Centro Culturale Centro Sud e viene utilizzata per concerti, attività culturali, ricreative e no-profit. Subito dopo i lavori di ristrutturazione è stato subito chiaro che
Lo Stratocell Whisper (o Quash) è un materiale grezzo molto economico ma ha delle caratteristiche tecniche invidiabili. Disponibile in colore bianco, nero e grigio in spessori tra 20mm e 50mm.
I fonoassorbenti Auralex Elite Pro-Panels rappresentano il top dei pannelli Auralex. Sono realizzati in fibra minerale eco-compatibile e coperti in stoffa fonotrasparente. Si possono applicare senza colla e sostituire con estrema facilità. Uniscono un design molto elegante a delle ottime caratteristiche acustiche. Questo li rende adatti per qualsiasi tipo di trattamento acustico (studio di registrazione,
Oltre alle soluzioni che vedete sul nostro sito possiamo offrirvi un trattamento acustico personalizzato realizzato con pannelli custom o con strutture fonoassorbenti in tela, legno, fibra o altri materiali.
Trattamento acustico e isolamento acustico sono due concetti che vengono spesso confusi, spesso vengono erroneamente utilizzati dei materiali fonoassorbenti al posto di materiali fonoisolanti…
Cosa si intende per trattamento acustico Per trattamento acustico si intendono tutti gli interventi volti a migliorare la resa acustica di una sala e renderla confortevole e adatta e per il suo utilizzo principale. Tradizionalmente un intervento di trattamento acustico era destinato solo alle sale per utilizzo professionale come studi di registrazione, cinema, auditorium oppure
Come risolvere i problemi acustici di un ristorante con soffitto a volta ? Abbiamo ricevuto una richeista sul nostro forum che vogliamo condividere con gli utenti del nostro sito !!
Per la correzione acustica di questa sala prove abbiamo scelto di utilizzare i pannelli fonoassorbenti della serie DST. Questi pannelli hanno dimensioni 30×30 cm e permettono di realizzare moltissime forme e pattern.
Esempio di trattamento acustico di una piccola sala prove con angolo mix , fonoassorbenti, bass traps, realizzato con Kit Roominator
Abbiamo trasferito il nostro forum di consulenza acustica su www.trattamentoacustico.it . Le funzionalità sono sempre le stesse, il forum può essere utilizzato per richiedere consulenza per isolamento e trattamento acustico e per i prodotti Auralex e Real Sound Lab…
In questo articolo vediamo come scegliere le dimensioni ottimali per uno studio di registrazione. La geometria e le dimensioni influiscono molto sulle caratteristiche acustiche di una sala, se volgiamo ottenere una distribuzione ottimale dei modi propri dobbiamo trovare le dimensioni più adatte che ci garantiscono una migliore riproduzione delle basse frequenze.
Lo Stratocell Whisper (conosciuto prima come Quash) è una panello fonoassorbente estremamente tecnico. Al contrario dei comuni fonoassorbenti porosi lo stratocell è un fonoassorbente a cella chiusa che rappresenta una soluzione completamente innovativa nel campo della correzione acustica e dell’ isolamento acustico.
In questo articolo spieghiamo come realizzare il trattamento acustico di una sala prove (o sala registrazione) utilizzando bass traps e fonoassorbenti incluse nel kit di trattamento acustico Roominator Deluxe Plus. Prendiamo come esempio una stanza di 12 m² (lunghezza 4 metri, larghezza 3 metri, altezza 2,7 metri ).
In questo articolo spieghiamo come realizzare il trattamento acustico di una sala prove o recording room utilizzando fonoassorbenti e bass traps incluse nel kit di trattamento acustico Roominator Project 2 .
Questa rapida guida vi sarà utilissima se avete uno studio di regitrazione domestico (Home Studio o Project Studio) o se state pensando di realizzarne uno. Quaranta pagine di consigli e indicazioni che vi consentirano di risparmiare e a non fare errori !
Scegliere i pannelli fonoassorbenti per il trattamento acustico del nostro ambiente può non essere facile. Ecco 10 motivi per scegliere i pannelli fonoassorbenti Auralex Studiofoam
Ecco una serie di diffusori acustici custom che abbiamo realizzato per un nostro cliente. Abbiamo utilizzato dei diffusori acustici Auralex Metrofusors (disponibili su ordinazione ) incastonati in una struttura di legno e ricoperti con la stoffa fonotrasparente CAMIRA. Il risultato è estremamente elegante e funzionale !! Questi pannelli saranno montati all’interno di un Home Theater di un nostro cliente (presto online le foto delle installazione)
Utilizzando questa tabella potrete calcolare quale è il kit di trattamento acustico più adatto alla tua sala.
In questo video si vedono i punti fondamentali per un primo trattamento acustico di una workstation audio. Come trattare e scoprire i punti di prima riflessione con la “Regola dello Specchio”.
La copertura delle prime riflessioni è sicuramente il punto fondamentale del trattamento acustico di qualsiasi sala di ascolto, come trovare i punti di prima riflessione per via geometrica o con il metodo dello specchio, e sopratutto come trattarli)
Ci capita molto spesso che i nostri clienti ci chiamino per correggere l’acustica di locali pubblici come ristoranti, bar, pub, caffetterie, scuole, palestre… In questi casi il problema principale è quello di ridurre il tempo di riverbero della sala, le superfici eccessivamente riflettenti infatti producono un tempo di riverbero molto prolungato che impedisce una permanenza confortevole all’interno del locale.
La scelta della posizione dei monitor all’interno della nostro studio di registrazione (o in generale di qualsiasi altoparlante) è a dir poco fondamentale !! Nella nostra esperienza vediamo che molti nostri clienti commettono degli errori, per questo ci sembra utile per tutti riassumere in pochi semplici passi, le indicazioni per un posizionamento corretto dei monitor nel nostro studio.
Gli uffici open space con divisorie mobili sono diventati sempre più comuni, ecco alcune linee guida per il trattamento acustico e la correzione acustica di questo tipo di ambienti. Possiamo riassumere queste linee guida come un ABC
Le due caratteristiche principali dei materiali acustici sono Isolamento e Assorbimento. Questi due concetti sono spesso confusi ma in realtà si tratta di due proprietà totalmente differenti ed è assolutamente necessario che sia chiara la differenza tra materiali fonoassorbenti e materiali fonoisolanti.
Il punto di partenza per realizzare uno studio di registrazione è quello di realizzare una sala con un buon grado di isolamento acustico, sia per quanto riguarda il rumore aereo che per quanto riguarda il rumore strutturale. Per questo è necessaria un accurata scelta dei materiali, e la corretta progettazione di porte acustiche, visori acustici, doppie pareti, contropareti, sistema di condizionamento e impianto elettrico.
I nuovi pannelli Auralex sono stati presentati al NAMM 2012 di Los Angeles sono ideali per realizzare un acustico acustico unico ed elegante senza spendere cifre eccessive ! Questi pannelli si adattano sia agli studi di registrazione che agli home theater e offrono delle ottime caratteristiche di assorbimento sulle frequenze medie e alte.
ACOUSTICS 101 – Finalmente in Italiano ! Siamo lieti di presentarvi la nostra nuova versione aggiornata e tradotta di Acoustics 101. Acoustics 101 rappresenta la migliore fonte mondiale per trovare le linee guida essenziali, e solo le essenziali, per la costruzione di uno studio di registrazione o di una sala di ascolto che suoni a regola
Inserisci le dimensioni e ricava la distribuzione modale della tua sala.