INFORMAZIONI TECNICHE GENERALI
Come accennato in precedenza, la massa e il disaccoppiamento sono i due componenti più efficaci per impedire al suono di passare da un ambiente ad un altro confinante. Questo appare chiaro esaminando le classi di trasmissione sonora (STC) di vari tipi di parete. I seguenti schemi di costruzione per le pareti sono solo alcuni tra le miriadi possibili.
Nota: ci sono diversi tipi e di modelli di cartongesso, inoltre è possibile aumentare il STC sostituendo i montanti di legno con dei montanti metallici.
[N.d.T. Nell’edilizia anglosassone di norma le pareti leggere vengono realizzati con listelli di legno (soprattutto per motivi economici), dal momento che nei paesi mediterranei il legno non è così a buon mercato si utilizzano di solito dei montanti metallici, rispetto agli schemi presentati si dovrà quindi sostituire i montanti in legno con quelli metallici, tranne naturalmente nel caso del pavimento]
La seguente tabella indica dei dati soggettivi equivalenti per differenti valori di STC:
STC | Condizioni | Valutazione Soggettiva |
< 30 | Una normale conversazione viene udita e compresa. | Scadente |
30-35 | Una conversazione ad alta voce viene udita e compresa, mentre una a voce normale viene udita ma non compresa. | Discreto |
35-40 | Una conversazione ad alta voce viene udita ma non compresa, una a voce normale è debolissima. | Buono |
40-45 | Conversazioni ad alta voce sono debolissime, conversazioni a voce normale sono non udibili. | Moto Buono – Requisito minimo per uno studio |
>45 | I suoni ad alto volume sono percepiti in maniera molto debole. | Eccellente – Rappresenta la meta di progettazione per la maggior parte degli studi professionali. |
In conclusione, vi esortiamo a leggere l’articolo STC FAQ’S (in inglese) per una discussione più esauriente.
Coefficiente di assorbimento e NRC
Nella tabella qua sotto troverete riportati i coefficienti di assorbimento e i NRC per tre comuni materiali di costruzione al variare della frequenza. Dalla stessa, risulta evidente la necessità di un trattamento acustico specializzato per gli studi che necessitano di un accurato controllo del suono.
Materiale | Frequenza centrale di assorbimento | NRC |
| 125 Hz | 250 Hz | 500 Hz | 1KHz | 2 KHz | 4 KHz | |
Cartongesso 1,27cm su montanti distanziati 40cm. | 0.29 | 0.10 | 0.05 | 0.04 | 0.07 | 0.09 | 0.05 |
Blocco di cemento imbiancato. | 0.10 | 0.05 | 0.06 | 0.07 | 0.09 | 0.08 | 0.05 |
Finestra di vetro. | 0.35 | 0.25 | 0.18 | 0.12 | 0.07 | 0.04 | 0.15 |
Qualche altro link utile:
Un punto su cui vale la pena tornare è il fatto che il coefficiente NRC non è un coefficiente in senso stretto, nel senso che non esprime una percentuale. In altre parole è possibile trovare materiali con NRC superiore ad 1. Se ad esempio un certo materiale ha NRC pari a 1.10 questo significa semplicemente che assorbe (in media) più suono rispetto ad un materiale con NRC pari a 0.50 per esempio. Parlando di NRC bisogna aggiungere ancora qualche informazione utile nel caso di un confronto tra materiali acustici.
Gli NRC sono multipli di 0.05 , se per caso troverete un materiale che risulta avere un NRC pari ad esempio 0.72 , questo dato sarà poco affidabile perché probabilmente non è stato testato secondo gli standard internazionali.
I coefficienti di assorbimento e i NRC devono essere riportati insieme allo specifico metodo di montaggio con il quale è stata eseguita la misura. Diffidate degli NRC “calcolati” usando numeri che sono stati ricavati da test di laboratorio in “Sabin per Unit” (uno dei nostri concorrenti è noto per questo). Infatti dal momento che non è stato fatto un test su una superficie standard, convertire queste misure in coefficienti di assorbimento e NRC è vietato dagli standard ASTM. (Il Sabin è l’unità di misura dell’assorbimento acustico.)
Un’ultima considerazione
STC e NRC sono coefficienti utilissimi per il confronto tra materiali acustici. Nel caso che due o più materiali di costruzione risultino avere STC e NRC molto vicini, bisognerà valutare il comportamento dei materiali in funzione della frequenza (in particolare con una tabella ad ottave o terzi di ottava). Questa questione sarà discussa più affondo nelle NRC Frequently Asked Questions segnalate sopra. Se qualcuno di voi avesse qualche dubbio o insicurezza su alcuni confronti contattateci e saremo felici di aiutarvi.
Pagine:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17